Un regalo speciale per i nuovi genitori realizzato con materiali sostenibili come legno, stoffa e feltro
Un regalo speciale per i nuovi genitori realizzato con materiali sostenibili come legno, stoffa e feltro
Al XXVIII Congresso Nazionale della SIN come gestire il rischio clinico e migliorare l’assistenza per i neonati
Abbiamo chiesto al dr. Luca Giansanti, medico veterinario romano, qualche consiglio per i futuri genitori
Gli infermieri delle neonatologie italiane: professionisti preparati e sempre presenti a fianco del neonato e della sua famiglia
Prevenzione e diagnosi tempestive sono fondamentali per migliorare gli esiti anche a lungo termine
Sapevi che la cura dell’igiene orale del bambino inizia già prima che siano spuntati i primi dentini?
Uno dei momenti essenziali per promuovere un sano sviluppo del neonato
Tutti i benefici dell’attività motoria a pancia in giù per il neonato. Quando cominciare? Per quanto tempo è necessario fare esercizio?
Come sintonizzarsi col proprio bambino, ascoltando i suoi bisogni e imparando a comunicare e interagire con lui.
Il focus sui temi affrontati durante il XXV Congresso SIN che ha voluto fare il punto sulle sfide da affrontare nei prossimi anni.
Allattare è la cosa più naturale del mondo, siamo mammiferi, siamo nate per questo… ciò non toglie che il binomio mamma-neonato deve imparare… insieme e con pazienza.
Quando i bimbi sono piccoli, le tutine non bastano mai! I neonati crescono a vista d’occhio e...
Fino al 31 maggio 2023 tutti gli ospedali interessati possono compilare il questionario di auto-candidatura sul sito dedicato all’iniziativa www.bollinirosa.it.
La data del parto si avvicina? Ricordati di preparare la valigia con tutto l’occorente per te e per il bambino. Ecco i nostri consigli
Le ultime novità scientifiche e tecnologiche e le best practices dai massimi esperti nazionali nel programma 2023 di EuTylia Academy
Quando recupera un neonato prematuro? Avrà delle conseguenze o svilupperà delle patologie? La risposta a queste e tante altre domande nell’articolo
Il metodo di Jamie Glowacki, autrice del libro “Oh cacca – educare al vasino – la guida per genitori moderni”.
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
Il 17 novembre alle ore 17:17, partecipa al flash mob degli abbracci
Trio o duo? Quali sono le differenze? Tanti modelli tra cui scegliere!
Guarda il video reallizato da SIN e SIP con tutte le indicazioni per i genitori
Un riconoscimento ufficiale verrà attribuito ai Centri di Neonatologia e di Ginecologia ed Ostetricia, che riusciranno ad implementare la politica aziendale
Molte donne scoprono proprio in gravidanza la loro sieropositività. Come comportarsi?
Per la Società Italiana di Neonatologia necessario tenere alta l’attenzione su questa problematica, tra le principali cause di morte neonatale
Rinunciare ad un bicchiere per la salute del neonato è l’appello della Società Italiana di Neonatologia, che sostiene la campagna Zero alcol, zero FASD.
Dormire con i propri bimbi ha dei benifici o è solo un “vizio”?
L’esogestazione è la fase successiva all’endogestazione, cioè la gravidanza vera e propria.
Il Progetto Smile House è un modello di eccellenza sanitaria ideato per seguire i pazienti e le famiglie dalla diagnosi prenatale fino al termine della crescita.
Prepararsi all’eventualità di affrontare i giorni del baby blues prima della nascita è un’ottima strategia per mitigarne gli effetti
L’obiettivo è garantire la diffusione ed applicazione degli Standard Assistenziali Europei per la Salute del Neonato
La collana chiama angeli è un regalo perfetto per una donna incinta, un portafortuna da portare sempre con sè. Mamma e figlio si lasceranno cullare dal dolce suono, rafforzando il loro legame già nel pancione.
Alla base dello sviluppo della dermatite atopica ci sono i difetti della funzione barriera e l’iper-reattività cutanea che si manifestano soprattutto nei primi anni di vita
Conosciuta su Instagram come @ladottoressadeibambini, Valentina Paolucci, pediatra, dedica la sua vita online e offline ai più piccoli e ai genitori.
Negli ultimi anni si sta tentando di superare la vecchia rappresentazione, che vede il parto strettamente legato ad un concetto di sofferenza biblica
Otto incontri per prepararsi a diventare mamma
I risvegli del bambino sono fisiologici e hanno una loro funzione anche per lo sviluppo del cervello. Per cui, mamme e papà, il vostro bambino è assolutamente normale!
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
Sapevi che il ciuccio non va zuccherato? Quali sono i rischi per i dentini?
Un libro ricco di contenuti scientifici e di divertimento, per parlare ai bambini, con il loro linguaggio.
SIN e UNIAMO stanno collaborando con il Ministero della Salute, affinché si ampli il pannello di screening neonatale esteso nazionale
Perché l’allattamento dovrebbe essere una questione di sanità pubblica?
Un’appello da mamma e pediatra per trovare soluzioni alternative alle lunghe quarantene dei bimbi della scuola materna.
Il bambino è nato, ma il parto non è ancora finito ed entra nella sua terza fase
L’igiene dentale in gravidanza e quella del neonato sono importanti, ma chi se ne occupa?
L’appello delle società scientifiche dell’area perinatale e delle federazioni professionali sanitarie
I suggerimenti dell’osteopata per la prevenzione e il trattamento della plagiocefalia dei neonati.
Oltre 200 piazze, monumenti ed ospedali di tutta Italia illuminati di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla nascita pretermine.
Timidi segnali di ripresa della raccolta ma i livelli pre-covid sono ancora lontani.
Infezione che nei bambini più piccoli può portare a grave malattia respiratoria e richiedere l’ospedalizzazione
Denatalità, allattamento al seno, terapie intensive neonatali: abbiamo parlato di questo e tanto altro con il neopresidente della Società Italiana di Neonatologia
Il presidente Orfeo sottolinea come l’Italia dovrebbe seguire l’esempio dei Paesi che prevedono la fortificazione di farine con acido folico
Obiettivo garantire ad ogni neonato il diritto di essere curato con i più elevati standard organizzativi ed assistenziali
L’allattamento al seno permette anche di trasmettere al neonato gli anticorpi anti-Sars-CoV-2 sviluppati dalla madre a seguito dell’infezione naturale o della vaccinazione
Una complicanza che può sopraggiungere in gravidanza da tenere sotto controllo
Ginnastica a pancia in giù per favorire lo sviluppo neuromotorio del neonato
Appena nato il bambino presenta dei piccoli brufoletti? L’acne del neonato non è preoccupante e non necessita di alcuna terapia.
L’Efw o “peso fetale stimato” è un parametro utile al ginecologo per valutare se la crescita del feto stia avvenendo correttamente. Vediamo come si calcola e quanto è accurata
Il progetto di Mamme&Igieniste per prendersi cura della salute orale delle future mamme e dei loro bimbi
Tra le malattie infettive che si contraggono più facilmente durante l’infanzia. Scopri come riconoscerla
Infiammazione della pelle che colpisce spesso i bambini, in particolare i neonati e i lattanti
Disturbo del fegato in cui il normale flusso della bile è compromesso. Quali i rischi per la mamma e per il feto?
Una delle conseguenze più comuni della gravidanza. Quando bisogna intervenire?
I neonatologi lanciano l’allarme nella Giornata Mondiale del latte donato
Riconosci tempestivamente un difetto visivo poco noto ma molto insidioso. Da giugno, con “Progetto Elisa”, visite gratuite con oculisti e ortottisti.
Qual è la funzione di questa caratteristica anatomica del cranio dei neonati?
Dette anche “false contrazioni”, quando si presentano possono creare molta preoccupazione nella futura mamma. In realtà però sono innocue. Sai cos’è a provocarle?
Come si difende dal freddo un neonato?
Un esame per monitorare il battito cardiaco del feto e allo stesso tempo le contrazioni uterine
Un libro per tranquillizzare le future mamme, che provano preoccupazione o ansia per il dolore che accompagna il momento del parto
Morbidi e colorati materassini di peluche per fare il bagnetto al tuo bambino anche dentro al lavandino
Con questo termine si indica il primo ciclo mestruale dopo il parto. Il ritorno delle mestruazioni varia da donna a donna ed è strettamente legato all’allattamento al seno.
Un libro frutto dell’attento lavoro di figure specializzate, come le consulenti professionali in allattamento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant)
Il sonno del bambino è tra gli argomenti più dibattuti dai genitori. Perché si sveglia la notte? Ci sono dei trucchi per farlo riposare meglio?
Le donne che soffrono di patologie tiroidee possono affrontare la gravidanza? E se la disfunzione della tiroide si manifesta quando si è in attesa? I consigli degli endocrinologi
Sai perché si aspetta qualche minuto prima di tagliare il cordone ombelicale che lega mamma e neonato?
Dalla nursery ospedaliera, a quella realizzata in asilo nido o in casa: scopriamo tutte i significati di questo termine
In cosa consiste il cerchiaggio cervicale e quando è necessario riccorrervi in gravidanza.
Il libro dedicato a tutte quelle mamme che avrebbero voluto allattare, ma non sono riuscite a farlo.
Un altro ormone importantissimo per il ciclo riproduttivo femminile è la prolattina. Scopri quali sono le sue funzioni
L’ormone “dell’amore” ti accompagna dal concepimento al post partum. Scopri come!
Cause dell’ingorgo mammario e come rimediare in tempo per poter continuare ad allattare
Quando arriva la montata lattea e con quali sintomi?
Il primo alimento del neonato, perfetto per i primi giorni di vita
Sai cos’è il “super-olfatto” da mamma?
Vaschetta con o senza supporto? O meglio optare per un seggiolino da bagno? E se in casa non ho la vasca? In questo articolo vi aiutiamo a saperne di più
Separare il neonato dalla mamma, se positiva al Covid-19, è necessario? Leggi i risultati dello studio pubblicato su Jama Pediatrics.
Problemi del sonno o micro-risvegli fisiologici? Come far dormire bene il bambino? Tutte le risposte nell’articolo.
Il libro racconta gioie e dolori della paternità, ma soprattutto raccoglie tanti consigli e informazioni utili dal concepimento ai primi mesi del neonato.
Le endorfine sono conosciute come l’ormone “della felicità e del benessere”. Sapevate che svolgono un ruolo fondamentale nel momento del parto?
Quali sono i sintomi dell’otite e gli approcci terapeutici più utilizzati? Sapevi che l’osteopatia può aiutare?
Scopri tutti gli articoli e gli approfondimenti dedicati ai papà che, oggi più che mai, svolgono un ruolo fondamentale nella vita dei figli, al pari delle mamme.
Scopri i cinque geni del passato venuti al mondo prima del termine
Nel lettone o nella culla? In camera da letto o nella cameretta? Qual è la sistemazione migliore per far dormire i bebè?
Le ragadi sono fessurazioni del capezzolo, possono trovarsi sulla punta o alla base…
Scuotendo fortemente un bambino tenuto per le braccia o al busto si può provocare…
L’orticaria papulosa è una dermatite caratterizzata da papule orticarioidi e pruriginose dovute a…
Telo realizzato con tessuti delicati utile per..
Le prime feci di un neonato, di colore…
Il pavor notturno è un fenomeno di natura neurologica non preoccupante che si manifesta con…
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!