DEFINIZIONE:
Le cosiddette “fontanelle” sono una caratteristica anatomica dei neonati. Sono costituite di tessuto molle e fibroso e si trovano tra le varie ossa del cranio. Devono il loro nome al fatto che a volte è possibile sentirle pulsare proprio come una fontana. Grazie a questa caratteristica il cranio, risultando modellabile, riesce ad attraversare il canale del parto alla nascita e si adatta al veloce accrescimento che si verifica soprattutto nei primi 12 mesi di vita del bambino.
Le fontanelle principali sono essenzialmente due: quella anteriore, più grande, dalla forma a rombo; quella posteriore, dalla forma triangolare e con circa 1 cm di diametro. Una volta che il tessuto fibroso e molle è stato sostituito da quello osseo e le fontanelle non possono essere più palpate, si dice che si sono chiuse. Questo processo di “chiusura” può impiegare fino a due anni e i tempi possono essere variabili a seconda dei bambini.
Parole correlate:
| neonato | puericultura | pediatria |