Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
Il 17 novembre alle ore 17:17, partecipa al flash mob degli abbracci
Al XXVIII Congresso Nazionale della SIN come gestire il rischio clinico e migliorare l’assistenza per i neonati
Guarda il video reallizato da SIN e SIP con tutte le indicazioni per i genitori
Per la Società Italiana di Neonatologia necessario tenere alta l’attenzione su questa problematica, tra le principali cause di morte neonatale
Rinunciare ad un bicchiere per la salute del neonato è l’appello della Società Italiana di Neonatologia, che sostiene la campagna Zero alcol, zero FASD.
L’obiettivo è garantire la diffusione ed applicazione degli Standard Assistenziali Europei per la Salute del Neonato
Gli infermieri delle neonatologie italiane: professionisti preparati e sempre presenti a fianco del neonato e della sua famiglia
SIN e UNIAMO stanno collaborando con il Ministero della Salute, affinché si ampli il pannello di screening neonatale esteso nazionale
Prevenzione e diagnosi tempestive sono fondamentali per migliorare gli esiti anche a lungo termine
Un’appello da mamma e pediatra per trovare soluzioni alternative alle lunghe quarantene dei bimbi della scuola materna.
L’appello delle società scientifiche dell’area perinatale e delle federazioni professionali sanitarie
Oltre 200 piazze, monumenti ed ospedali di tutta Italia illuminati di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla nascita pretermine.
Il presidente Orfeo sottolinea come l’Italia dovrebbe seguire l’esempio dei Paesi che prevedono la fortificazione di farine con acido folico
Obiettivo garantire ad ogni neonato il diritto di essere curato con i più elevati standard organizzativi ed assistenziali