La separazione di mamma e papà può essere difficile per i bambini. Ecco qualche consiglio per aiutarli ad affrontare la situazione.
La separazione di mamma e papà può essere difficile per i bambini. Ecco qualche consiglio per aiutarli ad affrontare la situazione.
Un percorso di sostegno psicologico che propone una serie di incontri negli Studi di varie città italiane, tra cui Parma, Padova, Rimini e Bologna.
Stai provando a rimanere incinta? Ricorda che il periodo preconcezionale è molto importante per il bambino.
Per te i consigli del ginecologo
Una selezione di filastrocche e poesie da poter recitare per la festa del papà e in ogni occasione speciale
Baby Magazine è accanto ai genitori di oggi, per supportarli nel difficile compito di crescere gli adulti di domani e costruire un futuro migliore. La rivista cartacea gratuita e la community online, dove puoi trovare articoli scritti da esperti e notizie verificate, guidano mamma e papà a vivere la genitorialità con maggiore consapevolezza e senza paure.
Un libro che raccoglie più di 50 storie di chi ha vissuto l’esperienza della Procreazione Medicalmente Assistita
Testi e fiabe possono essere utili a superare questa fase delicata per i bambini. Scopri i libri consigliati
Il termine concepimento indica il momento della fecondazione dell’ovulo da parte…
GenGle è un social network molto poco virtuale: ha l’obiettivo di far conoscere e incontrare genitori single.
Diventare mamma ti porterà a scoprire di avere in dotazione alcuni superpoteri di cui prima eri totalmente ignara…
Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, in arte The Pozzolis Family, si raccontano in questo testo che è sia un romanzo divertente sia un toccante diario personale.
Conoscere e comprendere il proprio bambino è indispensabile per un sonno tranquillo, ma ci sono tanti accorgimenti che si possono adottare per rendere tutto ancora più semplice: il pediatra li propone in questo prezioso volume.
La separazione è un momento difficile per una famiglia, ma ricordate che i vostri figli vogliono solo vedervi felici. Seguire delle regole precise può aiutare i più piccoli e gli adolescenti ad attraversare con maggiore serenità questa fase: vediamo quali sono.
L’INPS comunica la proroga dei termini per la fruizione del congedo parentale speciale. Scopri fino a quando è possibile fare richiesta.
La musica, nella prima infanzia, è uno dei principali mezzi di comunicazione tra adulto e bambino. Scopriamo le sue grandi potenzialità.
Non esistono genitori perfetti e la genitorialità non va idealizzata. Vediamo come superare i momenti difficili, ascoltando i propri bisogni e quelli del bambino.
Cos’è la mediazione e come può aiutare a superare i conflitti all’interno della famiglia.
Quando i nonni si occupano dei nipoti, la preoccupazione dei genitori è che possano crescere troppo viziati. L’importante è stabilire poche semplici regole e ogni tanto chiudere un occhio sulle cose meno importanti!
Come annunciare l’arrivo di un altro bambino, gestire la gelosia e favorire la relazione tra fratelli.
Tra le attività sportive più consigliate in gravidanza ci sono i corsi in acqua che hanno diversi benefici per le donne in attesa. Vediamo quali sono e come si articolano le lezioni.
L’arrivo di un bambino stravolge la vita dei neogenitori. In questo articolo i sintomi a cui prestare attenzione e come affrontare la depressione post partum.
Un atteggiamento positivo in gravidanza favorisce la serenità del bambino? Il feto può percepire le nostre emozioni?
Durante i nove mesi che precedono il parto, l’attività sessuale nella coppia molto spesso tende a diminuire. Quali sono le motivazioni sul piano psicologico?
A tre anni, l’ingresso alla scuola materna, non sempre è facile e vissuto con allegria, per alcuni bambini poi, presenta particolari disagi e sofferenza. La consulenza psicologica per i genitori può permettere ai genitori di approfondire i veri motivi che sono dietro al rifiuto della scuola, e a individuare la soluzione adeguata.
Come la psicomotricità funzionale può aiutare la nuova famiglia, con momenti di divertimento da trascorrere insieme, allentando lo stress.
Il desiderio di ritorno al passato ultimamente colpisce anche le donne in gravidanza e molte scelgono l’opzione del parto in casa. Vediamo come organizzarsi al meglio e quando potrebbe essere rischioso per la salute di mamma e figlio.
Il vissuto della paternità è spesso stato trascurato, ma diventare padre è un processo altrattanto complesso rispetto a quello della madre. Vediamo quali sono le sfide che si trovano ad affrontare i nuovi papà.
Cari genitori i vostri figli hanno bisogno non solo di cibo,cure o quant’altro ma anche di protezione psicologica e affettiva. Non proteggeteli eccessivamente evitando di parlare con loro di…
Alcuni consigli per aiutarvi ad affrontare con i vostri figli l’argomento della separazione nel migliore dei modi.
Tutte le trasformazioni che interessano le donne durante il loro viaggio nella maternità.
Quando i genitori “fanno squadra” tutto sembra meno difficile e i cambiamenti possono essere affrontati in modo più sereno.
Imparare a gestire l’ansia è importante sia per la mamma che per lo sviluppo del bambino. Quest’ultimo rischia infatti di sviluppare una forte…
Qual è il compito di questa figura e perchè dovrebbe essere un punto di riferimento durante il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.
Le strategie per affrontare i capricci e la rabbia conseguente ai “no” dei genitori. Dare regole ai bambini significa fargli percepire l’adulto come punto fermo, il quale darà al bambino una sorta di muro entro cui stare e oltre al quale non può andare.
I gruppi di sostegno per le mamme sono uno strumento utile per vivere meglio la genitorialità, ma anche la coppia. Conoscendo le esperienze altrui, condividendo le proprie e mettendo a fuoco se stessi specchiandosi negli altri si intraprende un importante cammino di crescita e confronto.
Per capire quando un neonato ha un attacco corretto al seno, ci sono delle situazioni da verificare e dei piccoli “trucchi” da considerare.
L'analisi del pediatra sullo stretto rapporto psicologico che resiste alla recizione del...
Il disagio infantile è un’emergenza che sta assumendo dimensioni davvero allarmanti. Secondo...
Quando si diventa genitori? Quando il figlio nasce o quando si ha la notizia di aspettare un bambino o una bambina? Si comincia a diventare genitori realmente quando ci domandiamo: “Come faccio ad educare mio figlio?”
La Natura può fare tantissimo per favorire una gravidanza, con risultati spesso sorprendenti riequilibrando non solo il corpo, ma lo spirito della coppia che affronta questo meraviglioso momento senza stress, ritrovando l’amore e condivisione.
Quanto è importante esprimere i propri sentimenti anche con le parole? Accettazione, sicurezza e appartenenza costituiscono veramente un bisogno vitale per ogni bambino, che non può vivere senza.
Il Programma Baby Signs®, comunicazione gestuale sempre in accompagnamento al linguaggio verbale, permette a tutti i bambini dai 6 ai 24 mesi di comunicare a chi si prende cura di loro, i bisogni, gli interessi e gli stati d’animo prima di aver imparato a parlare.
Sono dotati di personalità autonome e molto spesso anche conflittuali, ma legati da un rapporto d’affetto quasi indissolubile che può anche limitare l’incontro con il mondo.
Il 70% delle malformazioni neonatali potrebbero essere evitate con l’assunzione quotidiana di...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!