di ItaliaAdozioni
L’adozione e i suoi protagonisti al centro: genitori, figli, professionisti
Cara Adozione 2, pubblicazione di ItaliaAdozioni, nasce sulle tracce di Cara Adozione, libro pubblicato nel 2016 e da allora ristampato innumerevoli volte per il grande successo. Anche in questo nuovo volume le lettere sono le protagoniste insieme ai contributi dei professionisti, a cui si aggiunge la novità delle vignette.
In Cara Adozione 2 il filo conduttore prende la forma di cerchi concentrici: la coppia che accoglie il figlio, il figlio stesso e i genitori di nascita che non possono farsi carico del bambino, la famiglia allargata, la scuola e la società.
Danno struttura al libro i pareri degli esperti: la psicologa, l’assistente sociale, l’avvocato, il docente, l’educatrice, etc. che intervengono, ognuno secondo la propria competenza, a cogliere i diversi aspetti della complessità dell’adozione così da formare un quadro il più completo possibile.
A chi si rivolge?
- a tutta la società, cioè a chiunque voglia conoscere il mondo dell’adozione e dell’affido;
- alle coppie che stanno muovendo i primi passi nel mondo dell’adozione;
- a chi famiglia lo è già e ai loro parenti;
- ai figli che s’interrogano sulla loro vita passata e futura;
- alle Associazioni che sostengono le famiglie, gli Enti e i Servizi Territoriali;
- alle scuole, con l’obiettivo di saper accogliere con favore le famiglie adottive.
La voglia di costruire qualcosa di nuovo: progettare una società che comprende e accoglie
In Cara Adozione 2 la sofferenza, lo sconforto, la pazienza e le domande senza risposta si mischiano alla gioia, alla meraviglia e alla gratitudine dell’essere genitori e figli. La condivisione è parte integrante di questo percorso: raccontare, raccontarsi, ascoltare le parole di altre mamme, papà, figli e figlie, piangere e ridere insieme, sapere di non essere soli.
Giovani adulti hanno scritto per raccontare la fatica di ritrovarsi a crescere dall’altra parte del mondo e il loro vissuto rispetto alla società che li ha accolti. Insieme alla famiglia adottiva ci si confronta con il pregiudizio e il razzismo.
Condivisione e confronto sono quindi le parole chiave. Pagina dopo pagina ci si interroga circa:
- la grande famiglia costituita da nonni e zii, cugini;
- gli amici della coppia;
- la scuola;
- gli operatori dei servizi nel loro ruolo di accompagnatori;
- la società nel suo essere accogliente o prevenuta;
- i media e la loro responsabilità nel raccontare l’adozione.
Che sfide lancia Cara Adozione 2 ai lettori?
Cara adozione 2 si interroga sull’identità della famiglia adottiva, come si sente all’interno del contesto sociale e cosa può trasmettere. Le famiglie adottive attraverso Cara Adozione 2 si fanno portatrici di un’etica nuova e chiedono alla società di sostenere questo progetto che vede i minori al centro. Tutti gli adulti, nei loro differenti ruoli e responsabilità, sono chiamati a rispondere a questa sollecitazione. Il volume raccoglie le risorse e gli strumenti per poter creare consapevolezza verso una società più leale ed accogliente.
I genitori adottivi
“A chi chiedeva quando sareste diventati genitori. Come se diventare genitori fosse un automatismo della vita. Come se fosse scontato nascere, che nascere è un immenso miracolo. Che non è una pancia che determina il tuo essere madre se dentro di te madre ti senti”.
Zaira
Come faccio ad avere Cara Adozione 2?
Attraverso il sito: https://italiaadozioni.com/sostienici/#libri
Regalati e regala libri ricchi di emozioni: conoscere l’Adozione aiuta l’Adozione!