L’albo illustrato è un’ottima risorsa per parlare e narrare di adozione, favorendo lo sviluppo di un apprendimento attivo che consente ad ogni singolo di divenire protagonista del proprio percorso di vita.
L’albo illustrato è un’ottima risorsa per parlare e narrare di adozione, favorendo lo sviluppo di un apprendimento attivo che consente ad ogni singolo di divenire protagonista del proprio percorso di vita.
L’Adozione e l’Affido sono due realtà che sembrano simili, ma che presentano differenze e caratteristiche proprie.
L’ordinamento italiano prevede la possibilità di procedere con le pratiche dell’adozione secondo tre diverse modalità. Tre diversi approcci che, attraverso il Tribunale dei minori, creano tre tipi di adozione differente
Alle donne che decidono di partorire in anonimato, deve essere assicurata e garantita sia l’assistenza medica che la tutela giuridica.
Le parole, che utilizziamo quando parliamo con qualcuno, non sono neutre, perché veicolano un messaggio oltre il loro significato. Analizzeremo alcune espressioni usate comunemente, che invece meritano attenzione.
Lettere per conoscere l’adozione e progettare una società più accogliente
Scopri come partecipare sabato 11 giugno
Lettere per raccontare la famiglia adottiva da più prospettive, dalla decisione della coppia alla ricerca delle origini del ragazzo ormai adulto.
Cosa succede quando un bambino non riceve l’assistenza e le cure necessarie dalla sua famiglia d’origine?
Quando può essere revocato lo stato di adottabilità di un minore?
I Servizi Sociali intervengono nelle diverse fasi del percorso adottivo con compiti specifici: vediamo quali
Ci sono dei casi in cui l’adozione tutela i bambini in particolari situazioni di difficoltà.
Per bambini grandi s’intendono quelli nella fascia d’età tra i 7 e i 13 anni. Anche loro hanno bisogno di essere amati, riconosciuti e rispettati come tutti i minori.
Chi sono i bambini special needs e come accoglierli
Vediamo i passi da compiere per l’affidamento di un minore, scelta che può fare davvero la differenza per un bambino in difficoltà