Dalla Toxoplasmosi alla Rosolia, quali sono i pericoli per le donne in gravidanza e come evitare il rischio di contrarre queste infezioni.
Dalla Toxoplasmosi alla Rosolia, quali sono i pericoli per le donne in gravidanza e come evitare il rischio di contrarre queste infezioni.
L’incidenza delle infezioni respiratorie è massima nei primi due anni di vita, fino a 6-7 episodi per anno. Ciò è valido per i paesi anglosassoni e scandinavi, dove la socializzazione è più precoce, ma sicuramente…
Gli integratori alimentari costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, come vitamine, minerali, o altri ingredienti che possono aiutare a sostenere le normali funzioni del sistema immunitario di grandi e piccini.
Separare il neonato dalla mamma, se positiva al Covid-19, è necessario? Leggi i risultati dello studio pubblicato su Jama Pediatrics.
Quali sono i sintomi dell’otite e gli approcci terapeutici più utilizzati? Sapevi che l’osteopatia può aiutare?
Scopri i cinque geni del passato venuti al mondo prima del termine
La funicolocentesi ( o cordocentesi) è un test per l’accertamento di malattie nella fase prenatale che serve a…
L’episiotomia è un’operazione chirurgica che consiste nell’incisione…
Supporto che permette di portare i bambini in braccio, garantendo il…
Il termine intertrigine viene utilizzato in dermatologia per…
Zoonosi causata dal Toxoplasma gondii, rischiosa se…
Madri asintomatiche e paucisintomatiche possono allattare? Le nuove tecnologie possono aiutare le neomamme?
Tanti giochi educativi per il tuo bambino da scaricare su tablet e smartphone.
Alcune informazioni e consigli per i proprietari di animali in relazione al contagio da Coronavirus.
Si possono bere bibite fredde mentre si allatta? E mangiare cibi piccanti? Scopri le risposte a queste ed altre domande nell’articolo
A cosa serve l’ospetatia pediatrica e quali disturbi e problematiche legate all’infanzia può risolvere?
L’invito alle mamme della Società Italiana di Neonatologia (SIN) a tutela dei neonati prematuri
Scopri i risultati del sondaggio e i consigli della dottoressa Marta Calderaro, neuropsichiatra infantile, per la gestione delle visite mediche e dei più piccoli in casa.
Da che età è possibile utilizzare la mascherina? Come indossarla e quale scegliere per i vostri bambini? L’associazione culturale pediatri risponde a tutte queste domande in questo articolo.
Quali cibi aiutano a difenderci dai malanni di stagione? Quali sono i micronutrienti di cui abbiamo bisogno? Scopriamolo in questo articolo.
Alcuni nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all’invasione di patogeni. Vediamo i cibi consigliati per fortificare il nostro sistema immunitario.
L’analisi, condotta dal dott. Giancarlo Isaia e dal dott Enzo Medico, ha evidenziato che una buona percentuale di italiani affetta da Covid presenta un deficit di Vitamina D.
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Hai appena scoperto di essere incinta? Ti consigliamo questo articolo con tanti consigli sui comportamenti da tenere e quelli da evitare in questo periodo così particolare della tua vita.
Rimedi naturali e consigli per alleviare la tosse dei bambini, senza ricorrere ai medicinali.
Dal momento del bagnetto a quello del cambio pannolino: gli accorgimenti per prendersi cura della pelle dei più piccoli.
In Italia la malattia non è ancora stata debellata. Quali sono i rischi se si contrae in gravidanza?
Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020, presso i padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga, spazio non solo a fasce e marsupi di ogni tipo, ma anche a workshop informativi, incontri, laboratori per i piccoli accompagnatori e tanto altro.
Vantaggi solo ipotizzati e troppi rischi. La Società Italiana di Neonatologia la esclude tra le modalità di parto. Negli ultimi mesi sono aumentate le richieste di Lotus birth in Italia, alcuni ospedali la consentono, mentre altri stanno valutando la possibilità di inserirla tra le modalità previste per partorire.
Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti il miglior alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita
Quando si deve ricorrere al parto cesareo? E perchè, quando possibile, è sempre preferibile il parto naturale?
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Cosa fare e quali comportamenti evitare quando compare la dermatite da pannolino.
Il pianto è un mezzo di comunicazione per i bambini e la sfida è imparare a comprenderne il significato. Ecco qualche consiglio per decifrare le lacrime dei vostri figli.
Un corretto regime nutrizionale durante l’allattamento. L’allattamento al seno è un...
Scopriamo quali sono le proprietà di questa proteina che aiuta a combattere l’anemia in gravidanza.
Alcuni consigli su come intervenire quando si presentano dolori addominali.
La crosta lattea, in inglese “nightcap”, “cuffia da notte”, è una dermatite seborroica, un disturbo cutaneo diffuso nei più piccoli. La guarigione decorre spontaneamente e può essere facilitata con alcuni accorgimenti. Può manifestarsi fin dalle prime settimane/mesi di vita, può permanere fino ai 3 anni o anche insorgere verso l’undicesimo anno di età.
Non esistono cure in grado di guarire la malattia, l’obiettivo è diminuire le recidive tramite il controllo del prurito. Ecco i consigli del dermatologo
Come riconoscere questa malattia esantematica e i rischi in gravidanza.
Le creme cortisoniche, antibiotiche e antimicotiche, non andrebbero applicate in mancanza di una vera e propria visita medica, in quanto potrebbero talora falsare l’esito di eventuali tamponi o fuorviare il medico al momento della visita dermatologica.
La disfonia cronica infantile è un’alterazione tendenzialmente stabilizzata della qualità della voce in pazienti in età pediatrica, che può avere una causa di natura organica o una causa di natura funzionale. In questo articolo domande e risposte sulle disfonie croniche infantili
L’acquisto on line è spesso accompagnato da mille dubbi sia perché non si riesce a vedere fisicamente il modello sia perché non si possono misurare. Tuttavia seguendo alcuni pratici consigli lo si può fare, usufruendo dell’opportunità di scovare articoli trend e ricercati a prezzi convenienti.
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione, presente nelle culture di molti paesi che recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.
Con le vaccinazioni di massa si assiste attualmente ad un aumento relativo delle malattie...
Bagno Si può iniziare a fare il bagnetto senza più attenzione per il moncone ombelicale...
I preziosi consigli e suggerimenti del pediatra per curare e prevenire i malanni stagionali che colpiscono soprattutto i più piccoli.
La pertosse è frequente nell’infanzia e può colpire anche i neonati non più protetti dagli...
La terapia dell’eczema in età pediatrica dipende dalle aree interessate e dalla variante clinica.
La pelle dei bambini è molto delicata e facilmente soggetta a micosi. Ecco quali sono le più frequenti e come si manifestano.
Con le attuali terapie a disposizione, anche nei casi più difficili si ottiene una completa risoluzione dell’enuresi entro la fine dell’età adolescenziale.
La tosse è la risposta naturale dell’organismo per eliminare ogni ostacolo che impedisce la normale respirazione.
Serve a espellere aria dai polmoni in modo acuto e violento; può essere secca e a colpi…
Il rooming-in è nato circa 100000 anni fa durante il pleistocene. In quegli anni si partoriva nelle caverne, con poca igiene e molta scomodità; la mamma scaldava il neonato e lo nutriva per 4-5 anni col proprio latte…
I bambini vanno allattati in maniera esclusiva al seno per i primi sei mesi e, una volta iniziata l’integrazione con i cibi solidi, almeno fino ai due anni di vita.
Vaccinare per la pertosse tutte le donne in gravidanza azzera il rischio che questa infezione colpisca il bimbo entro il suo primo anno di vita, sia perchè impedisce malattie o ricadute per la madre durante la gestazione e sia perché rende immune il feto grazie al passaggio attraverso la placenta di anticorpi specifici in grado di proteggerlo anche dopo la nascita.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!