DEFINIZIONE:
La teratozoospermia è un’alterazione dello sperma, caratterizzata dalla presenza di un gran numero di spermatozoi malformati nello sperma prodotto dall’uomo.
Il termine deriva dal greco, in particolare dall’unione tra “teras” che significa “deforme” o “portatore di deformità” e “sperma” che vuol dire “seme”. Quindi letteralmente può essere tradotto come “seme deforme”.
Chi soffre di teratozoospermia può riscontrare difficoltà ad avere figli.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2010 ha stabilito che un uomo è considerato portatore di teratozoospermia quando nell’eiaculato la percentuale di spermatozoi malformati è superiore al 96%.
Le cause possono essere diverse:
– infiammazioni ed infezioni a carico dell’apparato genitale maschile ( es. orchite, varicocele, criptorchidismo);
– chemioterapia e radioterapia;
– malattie sistemiche;
– abuso di alcol e droga;
– età avanzata;
La diagnosi viene solitamente effettuata tramite lo spermiogramma, l’esame che permette di analizzare il liquido seminale maschile.
Parole correlate:
| astenozoospermia | concepimento | zigote | gamete |