Balbuzie e disturbi del linguaggio nell’infanzia. Come e quando intervenire
Ne praliamo col Prof. Abutalebi, Neurologo specializzato in deficit cognitivi, e la dr.ssa Letorio, Psicologa.
Leggi di piùSeleziona Pagina
Ne praliamo col Prof. Abutalebi, Neurologo specializzato in deficit cognitivi, e la dr.ssa Letorio, Psicologa.
Leggi di piùInserito da dr.ssa Alessandra Borghese | 31 Mag, 2022 | Articoli |
Dentista e Logopedista possono lavorare insieme sulle problematiche orali di bambini e adolescenti
Leggi di piùInserito da dr.ssa Alessandra Borghese | 23 Giu, 2021 | Articoli, focus |
Cosa fare se il tuo bambino grida sempre e arriva a fine giornata senza voce?
Leggi di piùInserito da dr.ssa Alessia Romeo | 14 Set, 2020 | Articoli |
Abitudini viziate nel bambino: cosa fare?
Leggi di piùInserito da dr.ssa Alessandra Borghese | 7 Lug, 2020 | Articoli, focus |
Scopri quali sono i tempi corretti per lo sviluppo del linguaggio verbale e quando è necessario rivolgersi ad un logopedista affinché il vostro bambino impari ad esprimersi con linearità e precisione.
Leggi di piùInserito da dr.ssa Valentina Funicelli | 15 Ott, 2019 | Articoli |
Quali sono le difficoltà incontrate dai bambini affetti da dislessia? Come riconoscere il problema?
Leggi di piùInserito da dr.ssa Fiammetta Trallo | 13 Set, 2019 | Articoli |
Una terapia precoce è importante per superare questo disturbo che può creare ansia e disagio nel bambino
Leggi di piùInserito da dr. Massimo Borghese | 5 Ago, 2019 | Articoli |
Quando i genitori non sono pronti ad accettare un possibile problema dei propri bambini.
Leggi di piùInserito da dr.ssa Rossella Santoro | 6 Lug, 2019 | Articoli |
Spesso trascurata o sottovalutata, la disfonia è una patologia funzionale che, se non trattata, può causare alterazioni croniche dell’adulto. Vediamo come affrontarla con la terapia logopedica.
Leggi di piùInserito da dr. Massimo Borghese | 25 Apr, 2019 | Articoli |
Di estrema importanza pratica, da considerarsi alla stregua delle tabelle di normalità del peso e dell’altezza, è la tabella di normalità dello sviluppo del linguaggio. Pediatri e medici che entrano a contatto con bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, dovrebbero tenerla presente affinché si cominci ad estinguere quella pericolosa abitudine di minimizzare la portata di segnalazioni di bambini in ritardo di acquisizione del linguaggio.
Leggi di piùInserito da dr. Massimo Borghese | 27 Mar, 2019 | Articoli |
Come riconoscere la sindrome ADHD?
Leggi di piùInserito da dr.ssa Valentina Funicelli | 17 Mar, 2019 | Articoli |
ll ritardo o disturbo specifico del linguaggio (DSL) rappresenta una condizione frequente in età...
Leggi di piùIl Programma Baby Signs®, comunicazione gestuale sempre in accompagnamento al linguaggio verbale, permette a tutti i bambini dai 6 ai 24 mesi di comunicare a chi si prende cura di loro, i bisogni, gli interessi e gli stati d’animo prima di aver imparato a parlare.
Leggi di piùDisponibile e scaricabile gratuitamente dal sito dell’Istituto, il Quaderno nasce per diventare un...
Leggi di piùL’Associazione WLADISLESSIA è una ONLUS nata con l’obiettivo di creare un metodo per...
Leggi di piùHai trovato interessante e utile Baby Magazine?
Sostieni anche tu in modo attivo la diffusione gratuita dell'informazione
Dai spazio alla creatività.
Compila il form specificando i tuoi dati, indirizzo postale e mail e inserendo la foto del disegno del piccolo artista.