Tag: pediatria
Un futuro da grandi
Un portale per informare e sensibilizzare le famiglie con figli in età evolutiva sul deficit dell’ormone della crescita
Leggi di piùOtite ricorrente: perché rivolgersi all’osteopata?
Quali sono i sintomi dell’otite e gli approcci terapeutici più utilizzati? Sapevi che l’osteopatia può aiutare?
Leggi di piùGiornata Mondiale della Prematurità
Scopri i cinque geni del passato venuti al mondo prima del termine
Leggi di piùProteggere la vista dei bambini: l’importanza delle visite oculistiche
Quando sottoporre un bambino al controllo della vista? E se servono gli occhiali come comportarsi?
Leggi di piùArticoliamo: il sito web per bambini con emofilia
L’attività fisica è fondamentale per mantenersi in forma, anche nel caso di bambini con emofilia. Scopri tutti gli accorgimenti da conoscere
Leggi di piùVitamina D: attenzione a carenza nei bambini
A causa del lockdown i bambini potrebbero sviluppare carenza da Vitamina D
Leggi di piùL’omeopatia per il tuo bambino
Un libro che spazza via equivoci e fake news, fornendo indicazioni indispensabili e inedite per fare le scelte giuste.
Leggi di piùSOS Bimbi di Parole di Lulù, applicazione per il primo soccorso infantile
L’app nasce dalla volontà di fornire uno strumento in più ai genitori che ne sentono la necessità....
Leggi di piùI consigli del pediatra per dire addio al pannolino
Qual è l’età giusta per togliere il pannolino? Quali sono le tecniche più efficaci?
Leggi di piùBimbo saluta il pannolino
I due volumi, per maschietto e femminuccia, sono stati studiati per affrontare il delicato passaggio dal pannolino al vasino in modo naturale, grazie a una divertente storia illustrata…
Leggi di piùIl libro della nanna – Cosa sapere e cosa fare per il sonno felice del tuo bambino
Conoscere e comprendere il proprio bambino è indispensabile per un sonno tranquillo, ma ci sono tanti accorgimenti che si possono adottare per rendere tutto ancora più semplice: il pediatra li propone in questo prezioso volume.
Leggi di piùQuando e perchè rivolgersi all'osteopata in età pediatrica
A cosa serve l’ospetatia pediatrica e quali disturbi e problematiche legate all’infanzia può risolvere?
Leggi di piùDebutta Ugo, l'olio extravergine “pediatrico” che piace e fa bene ai bambini
Un olio Evo biologico dal sapore particolarmente delicato e dalle grandi qualità nutraceutiche, che lo rendono adatto all’alimentazione dei più piccoli. Scopri tutte le proprietà e i benefici di Ugo per il tuo bambino nell’articolo.
Leggi di piùIndagine MioDottore: tante le visite mediche cancellate per i bambini
Scopri i risultati del sondaggio e i consigli della dottoressa Marta Calderaro, neuropsichiatra infantile, per la gestione delle visite mediche e dei più piccoli in casa.
Leggi di piùSegnali di disagio nei bambini ai tempi del coronavirus? I consigli del pediatra
I vostri figli cominciano a manifestare sintomi di disagio durante la quarantena? Ecco i consigli del pediatra per comprendere il significato di questi malesseri e cercare di superarli nel migliore dei modi.
Leggi di piùQuando il “malato immaginario” è un bambino
Malattie psicosomatiche in aumento nei bambini: è l’allarme lanciato dall’Associazione Culturale Pediatri.
Leggi di piùCovid-19: consigli per le donne in gravidanza, allattamento e bambini
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Leggi di piùObesità Infantile: un'epidemia che aumenta l'incidenza di tumori in età giovanile
L’obesità infantile rappresenta, soprattutto per i Paesi industrializzati, un’emergenza sanitaria e purtroppo l’Italia continua a detenere il primato negativo europeo di bambini e adolescenti con un peso eccessivo. Un problema che necessita di essere affrontato, se si pensa che l’obesità rappresenta anche un fattore che favorisce lo sviluppo di alcune forme tumorali.
Leggi di piùLa tosse del bambino
Rimedi naturali e consigli per alleviare la tosse dei bambini, senza ricorrere ai medicinali.
Leggi di piùVaccini: vero o falso?
Bufale e fake news sui vaccini possono in parte indurre le preoccupazioni dei genitori sulle vaccinazioni obbligatorie anche se classe medica e autorità sanitarie rassicurano su benefici e sicurezza.
Leggi di piùDermatite dei bambini: sintomi e terapie
Cos’è la dermatite dei bambini? Come si manifesta e come si cura?
Leggi di piùIl neonato al centro del Futuro
Il focus sui temi affrontati durante il XXV Congresso SIN che ha voluto fare il punto sulle sfide da affrontare nei prossimi anni.
Leggi di piùHappy Days: un progetto musicale per aiutare i bambini
Dal 20 dicembre il brano Happy Days sarà disponibile sulle principali piattaforme di musica in streaming. Per ogni download sarà donato 1 euro a sostegno dei progetti delle Onlus Comitato Maria Letizia Verga e di ABEO Verona.
Leggi di piùIl latte materno: il miglior alimento per i neonati
Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti il miglior alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita
Leggi di piùQuando il latte di mamma non basta più
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
Leggi di più10 regole per allattare al seno
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Leggi di piùIl bambino obeso: rischi di una cattiva alimentazione
L’importanza di una dieta equilibrata sin da bambini per condurre una vita sana.
Leggi di piùBalbuzie: c’è una via di risoluzione?
Una terapia precoce è importante per superare questo disturbo che può creare ansia e disagio nel bambino
Leggi di piùCome superare la paura del dentista
La fobia del dentista spesso comincia da bambini. In questo articolo piccoli suggerimenti per aiutare i piccoli pazienti a superare l’ansia.
Leggi di piùAutismo infantile: modalità di esordio e diagnosi precoce
Conoscere i primi sintomi dell’autismo per combatterlo tempestivamente e con maggiori possibilità di successo.
Leggi di piùOsteoporosi pediatrica
Lo stile di vita poco sano a volte condotto dai giovanissimi, con un’alimentazione poco bilanciata, può condurre al rischio di sviluppare l’osteoporosi. Ecco come prevenire l’insorgere di questa patologia.
Leggi di piùGuida all'alimentazione durante l’allattamento al seno
Un corretto regime nutrizionale durante l’allattamento. L’allattamento al seno è un importante...
Leggi di piùPiede torto congenito
Possibili cause, diagnosi e terapie di questa deviazione permanente del piede dovuta ad alterazioni legamentose, tendinee, muscolari, capsulari ed anche ossee.
Leggi di piùI dolori di crescita nell’infanzia e nel periodo preadolescenziale
Cosa sono i “dolori di crescita” e come si manifestano.
Leggi di piùCiucciotto: istruzioni per l’uso
I consigli per gestire al meglio il distacco dal ciuccio.
Leggi di piùLa disfonia infantile
Spesso trascurata o sottovalutata, la disfonia è una patologia funzionale che, se non trattata, può causare alterazioni croniche dell’adulto. Vediamo come affrontarla con la terapia logopedica.
Leggi di piùPunture di zanzare: i consigli del naturopata
I rimedi naturali per prevenire le punture di zanzara e alleviare il prurito.
Leggi di piùPiede piatto infantile: esame clinico e tipi di trattamento
Analizziamo l’importanza dell’esame clinico e scopriamo quali sono i consigli per risolvere questo tipo di problema.
Leggi di piùLa sindrome Shaken baby
La sindrome Shaken Baby (SBS) è la conseguenza di una forma di maltrattamento di minore. In cosa consiste questa sindrome e come prevenirla.
Leggi di piùCome combattere la stipsi nei bambini
Cosa fare se il bambino soffre di stitichezza? Ecco i consigli per risolvere il problema senza ricorrere a lassativi aggressivi per la flora intestinale in formazione.
Leggi di piùBambini e colite
Alcuni consigli su come intervenire quando si presentano dolori addominali.
Leggi di piùCrosta lattea: consigli e accorgimenti per prendersene cura
La crosta lattea, in inglese “nightcap”, “cuffia da notte”, è una dermatite seborroica, un disturbo cutaneo diffuso nei più piccoli. La guarigione decorre spontaneamente e può essere facilitata con alcuni accorgimenti. Può manifestarsi fin dalle prime settimane/mesi di vita, può permanere fino ai 3 anni o anche insorgere verso l’undicesimo anno di età.
Leggi di piùBambino e nutrizione: gli errori da non fare
Curare la Salute è una campagna educazionale sulla corretta alimentazione e integrazione alimentare. Per conoscere meglio se il nostro stile alimentare è corretto è possibile effettuare il semplice Test della Piramide Alimentare. Scopri come.
Leggi di piùDermatite atopica: cos'è e come intervenire
Non esistono cure in grado di guarire la malattia, l’obiettivo è diminuire le recidive tramite il controllo del prurito. Ecco i consigli del dermatologo
Leggi di piùLa disfagia infantile
Conoscere la disfagia è un primo passo molto importante per individuare precocemente questo disturbo, intervenire e recuperare il piacere di mangiare.
Leggi di piùLa diagnosi di Rosolia
Come riconoscere questa malattia esantematica e i rischi in gravidanza.
Leggi di piùDisturbi dell’età evolutiva
I cambiamenti attraversati in età evolutiva, soprattutto durante l’adolescenza, possono causare l’insorgere di disturbi e disagi a volte difficili da individuare tempestivamente.
Leggi di piùTorcicollo miogeno congenito (TMC)
Diagnosi e terapia di questa patologia a carico del muscolo sternocleidomastoideo.
Leggi di piùOrticaria papulosa nei bambini
Cosa fare quando compare questa fastidiosa reazione al contatto con i comuni insetti.
Leggi di piùAsma e allergie tra i bambini
Il 70% dei casi di asma e la metà delle riniti allergiche in età pediatrica è causato da acari della polvere. Ecco come prevenire e affrontare le allergie da acari…
Leggi di piùCause di intertrigine nel bambino
Le creme cortisoniche, antibiotiche e antimicotiche, non andrebbero applicate in mancanza di una vera e propria visita medica, in quanto potrebbero talora falsare l’esito di eventuali tamponi o fuorviare il medico al momento della visita dermatologica.
Leggi di piùIl mio bambino ha la voce rauca
La disfonia cronica infantile è un’alterazione tendenzialmente stabilizzata della qualità della voce in pazienti in età pediatrica, che può avere una causa di natura organica o una causa di natura funzionale. In questo articolo domande e risposte sulle disfonie croniche infantili
Leggi di piùObesità infantile e prevenzione? Sì, grazie!
La percentuale dei bambini italiani in sovrappeso risulta molto più elevata che nel resto d’Europa: 1 bambino su 4 è sovrappeso ed 1 su 10 è obeso, con una tendenza pericolosamente vicina a quella degli Stati Uniti. Oggi bisogna sensibilizzare maggiormente i pazienti sull’importanza della prevenzione.
Leggi di piùInfluenza nel bambino: prevenire e aiutare il sistema immunitario
Nei primi anni di vita e in età scolare i bambini sono maggiormente soggetti all’influenza e...
Leggi di piùKaboost alzasedia
Studiato apposta per quei monelli che non amano star seduti nel seggiolone, ma vogliono a tutti...
Leggi di piùLatte in bocca
Può essere considerato l’unico alimento esistente in natura. La sua unica funzione è, infatti, quella di nutrimento per i neonati dei mammiferi; animali o piante, pur potendo fungere da nutrimento, non lo sono primariamente e sono presenti in natura con finalità differenti.
Leggi di piùLo stato emotivo della madre condiziona il feto
L’analisi del pediatra sullo stretto rapporto psicologico che resiste alla recizione del...
Leggi di piùIl retinoblastoma
Il tumore oculare che colpisce i bambini. Supportare la ricerca scientifica sullo studio e la cura...
Leggi di piùI capricci dei bambini
I capricci si verificano di solito intorno ai due anni, età in cui in media uno su cinque li fa almeno due volte al giorno; non si può invece definirli tali prima dei 5-6 mesi d’età. Il Dottor Leo Venturelli, Pediatra SIPPS, dà alcuni consigli ai genitori per evitare comportamenti scorretti e potenzialmente dannosi nei confronti dei propri figli.
Leggi di piùLe malattie esantematiche nel bambino
Con le vaccinazioni di massa si assiste attualmente ad un aumento relativo delle malattie...
Leggi di piùPiccoli e grandi dubbi subito dopo la nascita, ecco cosa fare
Bagno Si può iniziare a fare il bagnetto senza più attenzione per il moncone ombelicale quando...
Leggi di piùFarmaci e allattamento
La maggior parte dei farmaci passa nel latte materno in quantità molto ridotta e pochi hanno conseguenze per il neonato…
Leggi di piùFebbre, influenza e malattie infettive: tutto quello che c'è da sapere
I preziosi consigli e suggerimenti del pediatra per curare e prevenire i malanni stagionali che colpiscono soprattutto i più piccoli.
Leggi di piùLa pertosse
La pertosse è frequente nell’infanzia e può colpire anche i neonati non più protetti dagli...
Leggi di piùPer disturbi da raffreddamento: Steriltus e Sterilimmun
Per un inverno in salute ci vengono in aiuto alcuni prodotti della Sterilfarma senza glutine e senza lattosio
Leggi di piùEczema nel bambino
La terapia dell’eczema in età pediatrica dipende dalle aree interessate e dalla variante clinica.
Leggi di piùLe micosi nei bambini
La pelle dei bambini è molto delicata e facilmente soggetta a micosi. Ecco quali sono le più frequenti e come si manifestano.
Leggi di piùIl bambino con infezioni respiratorie ricorrenti: quale prevenzione
L’incidenza delle infezioni respiratorie è massima nei primi due anni di vita, fino a 6-7 episodi per anno. Ciò è valido per i paesi anglosassoni e scandinavi, dove la socializzazione è più precoce, ma sicuramente…
Leggi di piùLa tosse
La tosse è la risposta naturale dell’organismo per eliminare ogni ostacolo che impedisce la normale respirazione.
Serve a espellere aria dai polmoni in modo acuto e violento; può essere secca e a colpi…
Anemia Mediterranea la più frequente malattia ereditaria
Quando entrambi i genitori sono portatori sani della mutazione, la possibilità di avere un figlio affetto dalla malattia è del 25%. Nel 50% sarà portatore sano e nel 25% non erediterà i geni malati. Vediamo quali sono le terapie attualmente a disposizione.
Leggi di piùInfezioni, no grazie!
Gli integratori alimentari costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, come vitamine, minerali, o altri ingredienti che possono aiutare a sostenere le normali funzioni del sistema immunitario di grandi e piccini.
Leggi di piùIl latte di mamma, un farmaco essenziale
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Leggi di piùPediatria dalla A alla Z
Semplice consultazione per la pratica clinica anche dei medici di medicina generale che si avvicinano al mondo del bambino
Leggi di piùIl latte fa bene: lo conferma la scienza
Latte sì o latte no? Negli ultimi tempi si levano sempre più spesso voci allarmistiche relative a...
Leggi di più
Sostieni
Hai trovato interessante e utile Baby Magazine?
Sostieni anche tu in modo attivo la diffusione gratuita dell'informazione
Enciclopedia per la famiglia
Very Important Baby
Invia il tuo disegno

Dai spazio alla creatività.
Compila il form specificando i tuoi dati, indirizzo postale e mail e inserendo la foto del disegno del piccolo artista.