Tutti i benefici dell’allattamento al seno
Perché l’allattamento dovrebbe essere una questione di sanità pubblica?
Leggi di piùSeleziona Pagina
Perché l’allattamento dovrebbe essere una questione di sanità pubblica?
Leggi di più
Un documento per rispondere a tutti i dubbi dei genitori sull’alimentazione complementare dei bambini
Leggi di più
L’allattamento al seno permette anche di trasmettere al neonato gli anticorpi anti-Sars-CoV-2 sviluppati dalla madre a seguito dell’infezione naturale o della vaccinazione
Leggi di più
I neonatologi lanciano l’allarme nella Giornata Mondiale del latte donato
Leggi di più
Un libro frutto dell’attento lavoro di figure specializzate, come le consulenti professionali in allattamento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant)
Leggi di più
Il libro dedicato a tutte quelle mamme che avrebbero voluto allattare, ma non sono riuscite a farlo.
Leggi di più
Trovare il biberon migliore può essere davvero difficile: quale tettarella è più adatta? Quale formato è il migliore? Cosa sono i sistemi anticolica? Questo articolo vi aiuterà a saperne di più
Leggi di più
Una selezione di biberon per neonati. Trova il più adatto alle esigenze del tuo bambino
Leggi di più
Per i bimbi più grandi, dai 6 mesi ai due anni, quali biberon sono più adatti?
Leggi di più
Tutte le informazioni e i suggerimenti utili forniti dai nostri esperti in pediatria, ostetricia e puericultura sull’allattamento
Leggi di più
Madri asintomatiche e paucisintomatiche possono allattare? Le nuove tecnologie possono aiutare le neomamme?
Leggi di più
Quando e come allattare? Il neonato sta mangiando abbastanza? I miti da sfatare…
Leggi di più
Si possono bere bibite fredde mentre si allatta? E mangiare cibi piccanti? Scopri le risposte a queste ed altre domande nell’articolo
Leggi di più
L’invito alle mamme della Società Italiana di Neonatologia (SIN) a tutela dei neonati prematuri
Leggi di più
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
Leggi di più
Consulenza digitale alle donne in gravidanza ed alle mamme che allattano al seno, consigli per la sicurezza e la salute per sé e il proprio bambino.
Leggi di più
Aiuta a riposare durante la gravidanza ed è un ottimo supporto per l’allattamento.
Leggi di più
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Leggi di più
Movimento Allattamento Materno Italiano – fa parte della WABA, una rete internazionale di organizzazioni ed individui convinti che l’allattamento al seno costituisca un diritto di ogni madre.
Leggi di più
Ogni anno dall’1 al 7 Ottobre, viene celebrata un’intera settimana per l’allattamento materno, una settimana ricca di molte iniziative, dibattiti, flash mob, tavole rotonde…
Leggi di più
Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti il miglior alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita
Leggi di più
Allattare è la cosa più naturale del mondo, siamo mammiferi, siamo nate per questo… ciò non toglie che il binomio mamma-neonato deve imparare… insieme e con pazienza.
Leggi di più
Allattare è una delle emozioni più profonde, intense e meravigliose che una donna può provare, ma è giusto dire anche la verità a tutte coloro che vogliono intraprendere questo profondo percorso: “Allattare non è una passeggiata!”
Leggi di più
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
Leggi di più
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Leggi di più
Le ragadi al seno sono molto comuni durante le prime settimane di allattamento, specie nelle primipare, e spesso rendono difficile un periodo già delicato come il post-parto. Scopriamo di cosa si tratta.
Leggi di più
Scopriamo quali sono i farmaci che interferiscono con l’allattamento e quali invece possono essere assunti dalla madre con tranquillità, consultando il pediatra.
Leggi di più
Alcune piante officinali possono aiutare le ghiandole mammarie nella produzione di latte. Vediamo quali sono e come agiscono.
Leggi di più
Il nettare degli Dei, non una leggenda, ma il frutto dell’amore che sgorga dal tuo seno, per nutrire, amare, crescere e proteggere il tuo bambino, un vero elisir di lunga e sana vita
Leggi di più
Perchè il latte materno è un alimento unico? Come accorgersi se è insufficiente per il bambino ed è necessario passare al latte artificiale? Ci sono cibi che è meglio evitare quando si allatta? La risposta a queste e molte altre domande in questo articolo.
Leggi di più
Per capire quando un neonato ha un attacco corretto al seno, ci sono delle situazioni da verificare e dei piccoli “trucchi” da considerare.
Leggi di più
Il Ministero della Salute ha formulato un documento sui farmaci in allattamento. Il lavoro è stato curato dal Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento al Seno.
Leggi di più
Allattare il proprio bambino è un evento naturale, ma talvolta le mamme, soprattutto se sono alla loro prima esperienza, possono trovarsi in difficoltà…
Leggi di più
La maggior parte dei farmaci passa nel latte materno in quantità molto ridotta e pochi hanno conseguenze per il neonato…
Leggi di più
Riguardo l’allattamento, le domande che molte mamme si pongono riguardano la frequenza con cui allattare e l’alimentazione della mamma.
Leggi di più
I bambini vanno allattati in maniera esclusiva al seno per i primi sei mesi e, una volta iniziata l’integrazione con i cibi solidi, almeno fino ai due anni di vita.
Leggi di più
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Leggi di piùHai trovato interessante e utile Baby Magazine?
Sostieni anche tu in modo attivo la diffusione gratuita dell'informazione
Dai spazio alla creatività.
Compila il form specificando i tuoi dati, indirizzo postale e mail e inserendo la foto del disegno del piccolo artista.