Testi e fiabe possono essere utili a superare questa fase delicata per i bambini. Scopri i libri consigliati
Testi e fiabe possono essere utili a superare questa fase delicata per i bambini. Scopri i libri consigliati
La separazione è un momento difficile per una famiglia, ma ricordate che i vostri figli vogliono solo vedervi felici. Seguire delle regole precise può aiutare i più piccoli e gli adolescenti ad attraversare con maggiore serenità questa fase: vediamo quali sono.
Il nuovo progetto di Fondazione Hapax è pensato per chi si rapporta ogni giorno con bambine, bambini e
adolescenti. Ogni incontro terminerà con uno sportello di ascolto attivo per porre domande agli esperti, sciogliere dubbi, condividere esperienze.
L’obiettivo è proteggere il benessere psicofisico dei figli in caso di separazione dei genitori
Le parole, che utilizziamo quando parliamo con qualcuno, non sono neutre, perché veicolano un messaggio oltre il loro significato. Analizzeremo alcune espressioni usate comunemente, che invece meritano attenzione.
"Dicono che gli orchi non esistono più, invece esistono ancora. Il mio papà è una persona...
Cosa succede quando un bambino non riceve l’assistenza e le cure necessarie dalla sua famiglia d’origine?
Chi sono i bambini special needs e come accoglierli
Quali sono le parole giuste per parlare della morte ai bambini? Come possono aiutarci favole e canzoni?
L’adozione nazionale: tutti gli step dalla dichiarazione di disponibilità al provvedimento d’adozione.
Cosa accade al di là della superficie cutanea? Perché in determinati momenti della nostra vita la pelle reagisce con fastidiose eruzioni?
Una delle conseguenze più comuni della gravidanza. Quando bisogna intervenire?
Adozione: da dove cominciare? Le prime cose da sapere per gli aspiranti genitori
Separare il neonato dalla mamma, se positiva al Covid-19, è necessario? Leggi i risultati dello studio pubblicato su Jama Pediatrics.
Nel lettone o nella culla? In camera da letto o nella cameretta? Qual è la sistemazione migliore per far dormire i bebè?
Dieci fiabe illustrate che rappresentano alcune delle “situazioni tipo” che il bambino figlio di genitori separati può vivere…
Affrontare la morte per i bambini può essere difficile. Ecco qualche consiglio per aiutarli a dire addio ad una persona cara.
Guarda il video in cui i bambini, dal buio, chiedono agli adulti di essere ascoltati e la video lettera con l’appello alla ministre Azzolina, Bonetti e Catalfo
Terre des Hommes, grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze, condivide un decalogo di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili.
I passi basilari per aiutare i figli a diventare autonomi, tracciando un cammino che parte dai primi giorni di vita fino all’adolescenza.
Vantaggi solo ipotizzati e troppi rischi. La Società Italiana di Neonatologia la esclude tra le modalità di parto. Negli ultimi mesi sono aumentate le richieste di Lotus birth in Italia, alcuni ospedali la consentono, mentre altri stanno valutando la possibilità di inserirla tra le modalità previste per partorire.
Cos’è la mediazione e come può aiutare a superare i conflitti all’interno della famiglia.
Un animale è un alleato potentissimo nell’educazione e nello sviluppo fisico e psicologico dei figli, ma accogliere un cucciolo in casa deve essere una scelta consapevole, condivisa da tutta la famiglia.
Il significato e le emozioni nascoste dietro l’uso dei colori. Con questo articolo Paolo Michetti vi guida nell’interpretazione dei disegni dei vostri bambini.
Alcuni consigli per aiutarvi ad affrontare con i vostri figli l’argomento della separazione nel migliore dei modi.
La separazione di mamma e papà può essere difficile per i bambini. Ecco qualche consiglio per aiutarli ad affrontare la situazione.
I cambiamenti attraversati in età evolutiva, soprattutto durante l’adolescenza, possono causare l’insorgere di disturbi e disagi a volte difficili da individuare tempestivamente.
Perchè è importante affrontare l’argomento della perdita e della fine della vita con i nostri bambini.
L'analisi del pediatra sullo stretto rapporto psicologico che resiste alla recizione del...
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
Il rooming-in è nato circa 100000 anni fa durante il pleistocene. In quegli anni si partoriva nelle caverne, con poca igiene e molta scomodità; la mamma scaldava il neonato e lo nutriva per 4-5 anni col proprio latte…
L’inserimento all’asilo Nido è considerato un momento cruciale nella vita di un bambino, in quanto costituisce il primo vero passaggio da una dimensione intima e duale (genitore-figlio) ad una più allargata, socialmente attiva.
Sono dotati di personalità autonome e molto spesso anche conflittuali, ma legati da un rapporto d’affetto quasi indissolubile che può anche limitare l’incontro con il mondo.
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!