Mamma, mamma! Ho perso un dente, mi è caduto d’un tratto. E ora che succede?
Mamma, mamma! Come si chiama questo dentino qui? E quello laggiù?
Mamma, mamma! Anche gli animali hanno i denti come i nostri?
Mamma, mamma!
Il mondo odontoiatrico può essere complesso da spiegare ai bambini, e spesso anche agli adulti mancano alcune informazioni per poter articolare risposte corrette.
E se una “Dottoressa dei denti” rispondesse alle domande e ci accompagnasse alla scoperta dell’avventuroso mondo dei denti, rivelandoci i segreti per prendersene cura?
Per imparare a prendersi cura di sé stessi e della propria bocca, i bambini devono innanzi tutto sapere il perché sia importante farlo.
Da questa prospettiva è nata l’idea della Dott.ssa Silvia Rapa Cocconi – odontoiatra, specialista in ortodonzia – di creare il progetto Viaggi Interdentali, con l’obiettivo di fare divulgazione, giocando, facilitando l’apprendimento attraverso la consapevolezza e il desiderio di prendersi cura del proprio sorriso.
Il percorso divulgativo mostra ai bambini com’è fatta la bocca, come funziona e “chi la abita”, attraverso uno spazio digitale, www.viaggiinterdentali.it, e contenuti specifici pensati per due diverse fasce d’età: dai 4 ai 7 anni e dai 7 ai 10 anni.
Fa parte del progetto anche “Accidenti” l’albo illustrato dedicato ai più piccoli, che narra le avventure del piccolo Giovanni alle prese con il primo dentino che cade e con i batteri nemici della bocca.
Accidenti
Le avventure del piccolo Giovanni alle prese con il primo dentino che cade
di Silvia Rapa Cocconi, Davide Pocchiesa, Maria Marega, Paola Dus
Libro: 48 pagine
Editore: Antiga Edizioni (29 settembre 2020)
ISBN-13: 978-8884352101
Il percorso continua sul sito web con contenuti dedicati ai più grandi: i bambini dai 7 ai 10 anni.
La sezione Viaggia con me è pensata per imparare a conoscere il mondo dei denti attraverso “il fare” con letture, fumetti, quiz, schede didattiche scaricabili e laboratori, per un progetto articolato in 12 capitoli a complessità crescente, che verranno implementati nel tempo.
Il materiale si presta ad essere utilizzato anche in classe dai docenti con i propri alunni.
L’approccio utilizzato in Viaggi interdentali è pensato per aiutare il bambino a comprendere i vantaggi di una cura attenta e costante, oltre alle eventuali conseguenze determinate da un comportamento negligente. Tutto questo viene fatto con un tono complice, attraverso un dialogo diretto col bambino, utilizzando le parole e le forme di pensiero che gli sono più prossime e per questo comprensibili e amiche aiutandosi con illustrazioni, fumetti e specifiche attività didattiche (schede scaricabili gratuitamente) realizzate con la supervisione della pedagogista Giovanna Rodolfi.
L’importanza di sorridere di una cosa seria e ascoltare con attenzione una cosa buffa regala ai bambini anche una verità importante e trasversale: cioè che la leggerezza non è sinonimo di banalità. In questo modo si possono affrontare con più scioltezza alcuni momenti cruciali della giornata che talvolta diventano veri e propri problemi per bambini e genitori. Uno di questi è senz’altro il momento dell’igiene quotidiana, in particolare quella dentale.
Insomma, si può ridere anche di una cosa seria come i denti.