L’isola della pedagogia non violenta c’è. Il percorso è accidentato e non ci sono mappe. Ma l’isola c’è e dobbiamo scovarla.
L’educazione inizia dalla culla e già nel limbico grembo materno, apparentemente incolume da malesseri e fastidi esterni, si avvia l’imprinting formativo. I modelli trasmessi dalla cultura di appartenenza influenzano il modo di agire e di pensare dei futuri genitori e di tutti coloro che ruotano attorno al mondo del nascituro. Si generano molteplici aspettative che si riversano sin dai primi attimi di vita sul piccolo che, una volta mossi i primi passi ed essere inciampato nella realtà delle cose, si trova costretto a una continua ricerca di equilibrio tra le tradizioni generazionali e l’originalità personale. Questa impasse rappresenta da un lato uno stimolo alla crescita e allo sviluppo di nuove risorse, dall’altro costringe l’individuo a incanalarsi in percorsi già abbozzati da qualcun altro. Le speranze nascono quindi già al momento della fecondazione e il bambino dovrà farci i conti per sempre. Queste predizioni malefiche purtroppo hanno la tendenza col tempo a creare stati ansiogeni non facilmente attribuibili alle colpe dei genitori cosicché nei fantasmi parentali prendono vita molti disturbi psicologici.
È importante del resto comprendere che i bambini non sono adulti in miniatura da modellare secondo attese e desideri altrui, ma persone portatrici di esperienze, seppure  limitate, di sogni e soprattutto di sentimenti da comprendere e rispettare.
Per i piccoli è fondamentale esperire le emozioni, poterle riconoscere e accettare altresì sapere di crescere in un ambiente accogliente e tollerante. Infatti gioca un ruolo primario il clima emotivo che si assapora in famiglia; se l’educazione genitoriale è troppo intransigente e dissenziente potrebbe avviarsi una pedagogia che, giorno dopo giorno e norma dopo norma, si tinge di nero. Un adulto che è stato un bambino “inascoltato” rischia di reiterare il comportamento che i propri genitori hanno avuto con lui.
Come dice Bruno Bettelheim l’arte di vivere  buoni rapporti con se stessi e con gli altri “può essere acquisita vivendo in un ambiente  umano stabile e soddisfacente dal punto di vista affettivo. Se troppe famiglie non lo assicurano più, viene  a crearsi un circolo vizioso, non essendo più gli adulti in grado di trasmettere ai propri figli ciò che neanche loro hanno imparato”. Nonostante ciò non tutto è perduto. Coloro che, una volta diventati grandi, sono in grado di prendersi cura di sé, di riappropriarsi della propria soggettività e di ascoltare  i bisogni precedentemente soffocati, possono fare grandi cose.
La sfera intima dell’adulto è una miniera ricca di materiali grezzi ma preziosi. È faticoso portare alla luce questi elementi sepolti, ma è proprio da qui che si deve partire. Diventare grandi è difficile per tutti: la crescita è un percorso fatto di conquiste e fallimenti, di salite e di discese, di vittorie e sconfitte. Ognuno di noi si trova ad affrontare diverse sfide; i genitori, così come educatori e insegnanti, se ne trovano di fronte una ardua ovvero quella di educare. Educare non significa semplicemente imporre delle regole o insegnare qualcosa, ma fare lo sforzo di sintonizzarsi sulle frequenze emotive del bambino dando voce e risposta ai suoi bisogni. Come vincere questa sfida? Ascoltiamo e condividiamo emozioni e bisogni  (nostri e altrui) ma soprattutto ricordiamoci che bambini lo siamo stati anche noi.

Tags:
articolo pubblicato su