Il latte materno è la fonte ideale di nutrimento per neonati e bambini piccoli. A volte chiamato il primo vaccino del neonato, contiene tutti i nutrienti e le sostanze immunitarie necessarie per i neonati [(Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2018). Inoltre, i bambini allattati al seno hanno un rischio inferiore di sviluppare asma, diabete di tipo 1, otite media acuta e malattie respiratorie [(Centers for Disease Control and Prevention (CDC, 2019)].

I tassi esclusivi di allattamento al seno tra i bambini sotto i 6 mesi di età sono stati ben al di sotto del 50% nella maggior parte dei paesi (OMS, 2020). La telemedicina è un’offerta di assistenza sanitaria in rapida crescita ed è descritto come l’uso della tecnologia per distribuire una varietà di servizi in maniera tempestiva ed efficace (Marcucci et al., 2018).

Secondo una revisione di McFadden et al. (2017), il supporto all’allattamento al seno ha avuto un effetto migliore sul supporto ricevuto face to face rispetto al supporto non faccia a faccia mediante consulenze telefoniche. Solo negli ultimi anni, la ricerca sul sostegno all’allattamento al seno virtuale attraverso i social media e mediante la creazione di piattaforme online è stata condotta attivamente (Marcucci et al., 2018).

Recenti studi hanno evidenziato che il numero delle madri che ricorre all’ausilio virtuale per l’allattamento al seno attraverso i social media risulta essere in aumento (Bridges, 2016; Clapton-Caputo et al., 2020; Jackson & Hallam, 2020; Robinson, et al., 2019; Skelton et al., 2018).

Questo documento ha lo scopo di sintetizzare gli studi che hanno avuto l’obiettivo di indagare le esperienze delle donne che utilizzano un supporto virtuale per l’allattamento al seno e mira a esplorarne il valore, la motivazione e gli effetti che rappresenta per le donne che usufruiscono del supporto virtuale, nonché le cause che hanno portato le stesse donne alla richiesta d’aiuto e alla fruizione del supporto attraverso piattaforme virtuali.

I quesiti che hanno orientato la revisione della letteratura sono stati i seguenti:
1. Quali sono i motivi per cui le madri necessitano e richiedono il supporto per l’allattamento al seno attraverso piattaforme virtuali?
2. Quali sono gli attributi del supporto per l’allattamento al seno virtuale?
3. Quali effetti sono stati ottenuti utilizzando il supporto per l’allattamento al seno virtuale?

In generale in tutti gli studi inclusi nella seguente revisione, la maggioranza delle madri ha riferito di richiedere il supporto virtuale per la pratica dell’allattamento. Tutti gli studi inseriti sono stati condotti in nazioni extra-europee, la maggioranza degli studi provengono dagli USA, dalla Finlandia e dalla Gran Bretagna.
Le madri si sono rivolte alle piattaforme online quando non hanno ricevuto alcun supporto (Skelton et al., 2018) o un sostegno insoddisfacente da parte di familiari e/o amici (Herron et al., 2015; Regan & Brown, 2019), hanno preferito il sostegno virtuale poiché hanno affermato di avere difficoltà ad accedere al sostegno locale per l’allattamento al seno diretto a causa dell’esaurimento fisico (Bridges, 2016; Regan & 9 Brown, 2019) e la pressione in termini di tempo e risorse (Bridges, 2016; Herron et al., 2015; Regan & Brown, 2019).

I fattori comuni sono: lo stress post-partum, l’inadeguata informazione e formazione nella pratica di allattamento e il sentimento che prevale è quello dell’isolamento e dell’emarginazione sociale.
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e la Commissione Allattamento in Italia, hanno implementato l’uso ospedaliero di una piattaforma virtuale per consulenze online all’allattamento, sviluppata dall’Università di Milano in collaborazione con l’ASST Sacco e hanno avviato un progetto pilota per la sopracitata sperimentazione.
Nel maggio 2022 sul territorio nazionale, nella fattispecie in tutti i Punti Nascita, attraverso la metodologia del Focus Group, si è indagato sulla formazione al tele supporto del personale neonatologico.

I risultati della sperimentazione sull’uso della piattaforma e dei Focus Group sono stati diffusi attraverso un webinar nel settembre 2022, al fine di migliorare e uniformare le best-practices dell’allattamento al seno, secondo le ultime evidenze scientifiche e protocolli vigenti.

La Leche League ODV, Lega per l’Allattamento Materno, è un’organizzazione di volontariato internazionale, assistenziale, apartitica, aconfessionale, senza scopo di lucro, fondata nel 1956, presente in 72 Paesi del mondo con circa 7200 Consulenti. Esiste in Italia dal 1979 e oggi è composta da circa 125 Consulenti, tutte donne che hanno allattato almeno un figlio almeno un anno e che hanno seguito un accurato tirocinio per sostenere altre donne nella gestione dell’allattamento. La Leche League fornisce informazioni e sostegno alle madri che allattano, offrendo consulenze telefoniche, via e-mail e organizzando incontri di gruppo.

La Leche League cura anche i Convegni per operatori della salute, una pagina Facebook per le mamme e le famiglie e una rivista digitale per operatori, La Gazzetta della Prolattina e una sezione dedicata a Farmaci ed eventuali interazioni con l’allattamento. Il supporto per l’allattamento al seno virtuale è un fenomeno in aumento che fornisce una forma unica di supporto che integra altri metodi e dovrebbe essere ulteriormente sviluppato e testato attraverso la ricerca.

Per richiedere supporto o consulenze telefoniche per l’allattamento:
Numero unico Leche League ODV: 199-432326

https://www.lllitalia.org/

Bibliografia e Sitografia
Leche League ODV https://www.lllitalia.org/

McFadden, A., Gavine, A., Renfrew, M. J., Wade, A., Buchanan, P., Taylor, J. L., Veitch, E., Rennie, A. M., Crowther, S. A., & Neiman, S. (2017) ‘Support for healthy breastfeeding mothers with healthy term babies.’, Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 2.

Regan, S., & Brown, A. (2019) ‘Experiences of online breastfeeding support: Support and reassurance versus judgement and misinformation.’, Maternal & Child Nutrition, vol 15, no.4.

Skelton, K., Evans, R., La Chenaye, J., Amsbary, J., Wingate, M., & Talbott, L. (2018) ‘Exploring social media group use among breastfeeding mothers: Qualitative analysis.’, JMIR Pediatrics and Parenting, 1(2).

World Health Organization. (2018) ‘World Breastfeeding Week: protecting, promoting and supporting breastfeeding in facilities providing maternity and newborn services: the revised, Implementation Guidance, vol. 1, pp. 7-12.