Nove diversi laboratori completamente gratuiti per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni: con Archeomania, non si è mai troppo giovani per diventare archeologi e percorrere 5.000 anni di storia scavando, costruendo e modellando.
Da marzo a settembre alle Industrie Fluviali di Roma saranno tante le attività che si alterneranno: archeologia subacquea, antiche sepolture, ziggurat, imbarcazioni, un museo da allestire e, per i più piccini, vetrate e ceramiche.
Archeomania è rivolta a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, con attività diversificate per età e pensate per integrare l’insegnamento scolastico attualmente provato da distanziamenti, limitazioni e complicazioni dovute al contenimento della pandemia da Covid-19.
Didattica in sicurezza
Archeomania si concentra sulla relazione dal vivo, sfruttando infrastrutture e tecnologie per garantire il massimo della prevenzione. Socializzanti, creativi, inclusivi e sicuri. I laboratori di Archeomania prevedono ampi distanziamenti, dispositivi anti-Covid e operatori qualificati, nei grandi spazi delle Industrie Fluviali. Materiale didattico incluso.
La location
I laboratori si svolgono presso Industrie Fluviali, un centro polifunzionale di 2.000 mq dedicato alla cultura e all’innovazione sociale.
Gli spazi sono interamente accessibili alle persone con disabilità motoria e tecnologicamente attrezzati per lo svolgimento delle attività didattiche. Inoltre dispongono di ambienti e servizi adatti ad ospitare genitori e accompagnatori durante i laboratori: bar, terrazze, relax room.
Ricavate all’interno di un’ex-fabbrica di inizio ‘900 situata in Via del Porto Fluviale, le Industrie Fluviali si propongono come luogo di incontro fra aziende, istituzioni e cittadini, mettendo a disposizione di attività formative e culturali i suoi spazi tecnologicamente avanzati.
I laboratori
I laboratori sono condotti dalla dott.ssa Sara Di Silvestre: archeologa classe 1991, esperta nel settore educativo.
È inoltre possibile richiedere gratuitamente la presenza di interpreti LIS e operatori di sostegno per bambini e ragazzi con disabilità. Di seguito il calendario.
15 marzo
C’ERA LA CERAMICA
dalle 17.00
Età: 4-6 anni
Durata: 90’
MISTERI E PAPIRI
dalle 15.00
Età: 11-14 anni
Durata: 90’
12 aprile
GIGANTESCHI ZIGGURAT
dalle 17.00
Età: 8-10 anni
Durata: 90’
IMMERSIONE!
dalle 15.00
Età: 15-18 anni
Durata: 90’
10 maggio
VETRO NON VETRO
dalle 17.00
Età: 4-6 anni
Durata: 90’
OLTREMONDO
Scavo archeologico al contrario
dalle 15.00
Età: 15-18 anni
Durata: 90’
7 giugno
MOSAICO ROMANO
dalle 17.00
Età: 7-10 anni
Durata: 90’
CROSSING TEVERE
dalle 15.00
Età: 11-14 anni
Durata: 90’
11 settembre – CREIAMO IL NOSTRO MUSEO
dalle 17.00
Età: 4-18 anni
DOVE: Via del Porto Fluviale, 35 – Quartiere Ostiense – Roma
Archeomania è un’iniziativa di Industrie Fluviali realizzata con il patrocinio di Roma Capitale Municipio VIII e con il sostegno del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.
Informazioni.
Per iscriversi o avere maggiori informazioni circa Archeomania e tutti laboratori puoi andare sul sito www.industriefluviali.it/archeomania o chiamare la segreteria delle Industrie Fluviali allo 06.5655.7732