Un grande evento che trasforma la città di Crema in una favola da scoprire e attraversare: è la Festa di Piazza del Franco Agostino Teatro Festival (FATF), giunto alla sua ventisettesima edizione, con musica, canti e spettacoli di vario genere allo scopo di promuovere il protagonismo dei più piccoli.

L’appuntamento, a ingresso libero, è per sabato 31 maggio, dalle ore 17:00, in Piazza Duomo a Crema. Nata per celebrare la conclusione dei laboratori tematici che il FATF organizza nelle classi delle scuole primarie della città, la Festa di Piazza è un racconto teatrale a cielo aperto e rappresenta un’importante occasione di incontro, condivisione e aggregazione che ogni anno coinvolge più di cinquemila tra bambini, insegnanti, operatori e famiglie.

Luogo di partenza degli spettacoli è il centro di Crema, dove hanno inizio le prime esibizioni che ruotano intorno alla storia dei gemelli Tic e Tac: uno disordinato e l’altro sempre in ritardo, i due piccoli protagonisti, intenti a riordinare la camera su richiesta della mamma, un giorno scoprono un acquario con dentro 3 pesci parlanti. Sono proprio loro a condurli nella città di Dalì, dove tutto è gioco e divertimento. In questa coloratissima città è in corso la battaglia dei cuscini, ma è possibile partecipare solo se accompagnati da un adulto. Così Tic e Tac tornano a casa, nel tentativo di convincere i genitori ad andare tutti insieme a Dalì.

A dare il via alla Festa di Piazza e al racconto della storia, sono le classi della scuola primaria del territorio con una canzone scritta dalla cantante Jessica Sole Negri: le parate degli alunni, scortati da quattro bande musicali attraversano le strade di Crema, fino a raggiungere l’ingresso della città ideale di Dalì, nello spazio “Gli Stalloni”, dove i giovani artisti, con l’aiuto di una voce narrante, mettono in scena uno spettacolo di forte impatto visivo composto da diverse coreografie, indipendenti ma con dei momenti di sincronia, arrivando a creare un grande quadro in movimento. Ad accompagnare bambini, genitori, insegnanti, dirigenti scolatici, operatori nello spettacolo, anche il grande guardiano sui trampoli, insieme a tre grandi marionette a forma di pesci volanti guida, mosse da tre attori.

Il racconto delle avventure di Tic e Tac è quasi concluso: i genitori decidono di andare a Dalì e la fantasia si trasforma in realtà quando, in un grande campo, prende vita la “battaglia dei cuscini”, alle ore 18:30. Uno spettacolo – pensato e coordinato dal Centro di Produzione Teatrale DispariTeatro – per un tutti contro tutti con centinaia di leggerissimi cuscini colorati, l’epilogo perfetto che regala a grandi e piccini un’atmosfera di assoluta libertà e spensieratezza.

“L’edizione del Festival ha incentrato le sue attività e le sue iniziative intorno al tema della risata, ci è piaciuto far riflettere i nostri ragazzi su cosa significhi ridere con gli altri e affrontare la giornata con la dovuta leggerezza” commenta Gloria Angelotti, Presidente del Franco Agostino Teatro Festival. “Abbiamo voluto quindi concludere la ventisettesima edizione e la Festa di Piazza con un momento quanto mai dedicato a loro”.

Partecipano alla Festa di Piazza alcune delle classi delle scuole primarie di Spino d’Adda, Credera Rubbiano, Ombriano – Crema 2, Sabbioni – Crema 2, Bagnolo Cremasco e Madignano.
Ogni classe, come un pezzo di un puzzle, è una parte fondamentale dell’intero racconto che è scritto e diretto da Nicola Cazzalini e articolato nelle classi grazie agli operatori Augusta Forti, Alessandro Nosotti, Lorenzo Samanni e Franco Zadra.
Le quattro bande musicali sono quelle di Castelleone, Pandino, Trescore Cremasco e Sergnano.
Il grande guardiano sui trampoli è Alfio Campana, e le tre marionette dei pesci volanti guida sono nate dalla fantasia e dalle mani dell’artista Sabrina Inzaghi, mosse da tre attori Sabrina Inzaghi, Greta Nembri e Lisa Vanetta, guidati da Alessandro Caproni.

Puoi trovare i dettagli della Festa di Piazza su:
sito web: www.teatrofestival.it
Instagram: fatfcrema
Facebook: Franco Agostino Teatro Festival.