Labbro leporino

Labbro leporino

Detta anche labioschisi è una malformazione congenita che interessa il labbro superiore. Scopri come si presenta e quali sono le cause

leggi tutto
Bruxismo

Bruxismo

Per bruxismo s’intende una contrazione prolungata involontaria dei muscoli masticatori caratterizzata dal…

leggi tutto
Papà per scelta

Papà per scelta

Questo libro narra la vera storia d’amore di Carlo Tumino e Christian De Florio che, sfidando i pregiudizi sono riusciti a realizzare il loro sogno di diventare genitori

leggi tutto
Non è più il mio bambino!

Non è più il mio bambino!

L’adolescenza, ben lungi dall’essere una “malattia”, come vorrebbero far credere coloro che ne enfatizzano gli aspetti critici, costituisce un importante momento di cambiamento e di evoluzione praticamente su tutti i fronti. Un passaggio delicato, durante il quale la presenza dei genitori è ancora molto importante.

leggi tutto
Il mio bambino ha la voce rauca

Il mio bambino ha la voce rauca

La disfonia cronica infantile è un’alterazione tendenzialmente stabilizzata della qualità della voce in pazienti in età pediatrica, che può avere una causa di natura organica o una causa di natura funzionale. In questo articolo domande e risposte sulle disfonie croniche infantili

leggi tutto
Musicoterapia vocale

Musicoterapia vocale

Un’équipe di neurologi ha verificato e pubblicato sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienze “PNAS” che il trattamento dei disturbi del linguaggio con la musicoterapia vocale in particolare e la pratica strumentale più in generale, potenzia…

leggi tutto
Sviluppo del linguaggio. Come capire se c'è un problema

Sviluppo del linguaggio. Come capire se c'è un problema

Di estrema importanza pratica, da considerarsi alla stregua delle tabelle di normalità del peso e dell’altezza, è la tabella di normalità dello sviluppo del linguaggio. Pediatri e medici che entrano a contatto con bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, dovrebbero tenerla presente affinché si cominci ad estinguere quella pericolosa abitudine di minimizzare la portata di segnalazioni di bambini in ritardo di acquisizione del linguaggio.

leggi tutto

Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:

search-baby-magazine

Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!

2 + 10 =

fondo