Integratori per migliorare e favorire il riposo dei tuoi bambini
Integratori per migliorare e favorire il riposo dei tuoi bambini
Conoscere e comprendere il proprio bambino è indispensabile per un sonno tranquillo, ma ci sono tanti accorgimenti che si possono adottare per rendere tutto ancora più semplice: il pediatra li propone in questo prezioso volume.
Ecco tutti i suggerimenti della psicologa e psicoterapeuta Sara Sainaghi per tranquillizzare i bambini, aiutarli a rilassarsi e dormire meglio.
Alcuni consigli per i genitori alle prese con la mancanza di sonno dei propri bambini, per aiutarli nel processo di regolarizzazione del ritmo circadiano.
Osservazione, comprensione e centralità della famiglia per la SIN che partecipa alla Giornata Mondiale NIDCAP
Avere una posizione della lingua scorretta potrebbe generare alterazioni durante la deglutizione e la fonazione, essere causa di problematiche posturali, dolori cervicali e mal di testa
La SIN promuove la diffusione degli interventi precoci di stimolazioni sensoriali dei piccoli prematuri
Dalla prima colazione alle ore di sonno fino alla reidratazione
Il 18 ottobre visite e servizi gratuiti in oltre 160 ospedali con il Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS
Il massaggio infantile non è solo una pratica di cura fisica, ma un autentico gesto d'amore...
Le oltre 130 strutture del network Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente visite psichiatriche, colloqui psicologici, sportelli di ascolto, somministrazione di test, info point, conferenze e distribuzione di materiale informativo per ansia, depressione, schizofrenia, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare.
Palloncino blu Sleepwear è una realtà artigianale che propone tutine e pigiamini di alta qualità, in bambù per neonati e bambini 0-6 anni, realizzati con cura e attenzione.
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato un decalogo per rendere il rientro in classe un momento speciale e sereno, caratterizzato da emozioni positive.
I lattanti sono particolarmente predisposti agli effetti della disidratazione, per la maggiore richiesta basale di liquidi, le maggiori perdite con la traspirazione e per l’incapacità di comunicare il senso di sete.
Le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) per viaggiare sicuri e sereni con neonati e bambini di pochi mesi.
In Italia la SIDS colpisce circa 300 bambini l’anno. Vediamo come prevenirla
Tutti i benefici e gli utilizzi del cuscino per la gravidanza, un prezioso alleato per tutte le mamme.
Team in rosa è il nuovo progetto lanciato da Gloria Scarpa, conosciuta su Instagram come “Ostetrica in Rosa”.
I disturbi dello spettro autistico rappresentano una condizione eterogenea e possono manifestarsi in modo diverso tra le persone e in diverse fasi della vita di ciascuno.
Abbattere le barriere delle terapie intensive neonatali e coinvolgere i genitori nelle cure è il primo passo per garantire benessere fisico e psicologico a tutta la famiglia
Guida pratica per saper osservare e accompagnare nella crescita i bambini da 0 a 12 mesi
Per iniziare un nuovo anno scolastico nel migliore dei modi e con tanta energia, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato un Decalogo in aiuto degli alunni e dei loro genitori
Koala Cuddle Band 2 è una fascia preannodata pronta per essere indossata, proprio come una maglietta
Associazione Mercurio torna all’ADI Design Museum di Milano dal 17 al 21 Maggio 2023 con una nuova MOSTRA-EVENTO, a sostegno del percorso educativo “La Palestra delle Emozioni”.
La questione delle regole è più complessa di quanto immaginiamo, non si tratta di volontà del bambino, ma di funzionamento neurofisiologico.
L’evento on line gratuito propone una serie di appuntamenti con esperti su temi dell’educazione dei figli e del supporto ai genitori.
Russamento, iperattività e cefalee mattutine nei bambini possono essere sintomi della Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno che colpiscono circa il 6% della popolazione pediatrica e adolescente.
Il metodo di Jamie Glowacki, autrice del libro “Oh cacca – educare al vasino – la guida per genitori moderni”.
Circa il 50 per cento delle donne andrà incontro a lombalgie durante o dopo la gravidanza. Scopriamo i benefici dei trattamenti osteopatici
La Yoga Teacher e mamma Michela Coppa, ci parla dei benefici dello Yoga in gravidanza e condivide qualche consiglio praticare in sicurezza anche in questa delicata fase della vita.
Secondo gli esperti di Clinica Baviera più della metà dei bambini italiani potrebbe avere un disturbo visivo
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
Il nuovo intervento artistico di “Ospedali Dipinti” presso il pronto soccorso pediatrico dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, grazie all’iniziativa di La favola di Marco 1q21.12 onlus.
I risultati di un nuovo studio SIP per indagare i potenziali problemi associati all’esposizione dei minori ai social media.
Dormire con i propri bimbi ha dei benifici o è solo un “vizio”?
I suggerimenti della pediatra Maria Enrica Quirico per combattere i disturbi tipici dei nove mesi con i fiori e i medicinali omeopatici
I risvegli del bambino sono fisiologici e hanno una loro funzione anche per lo sviluppo del cervello. Per cui, mamme e papà, il vostro bambino è assolutamente normale!
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
Sapevi che il ciuccio non va zuccherato? Quali sono i rischi per i dentini?
Un’appello da mamma e pediatra per trovare soluzioni alternative alle lunghe quarantene dei bimbi della scuola materna.
I suggerimenti dell’osteopata per la prevenzione e il trattamento della plagiocefalia dei neonati.
Quali sono le parole giuste per parlare della morte ai bambini? Come possono aiutarci favole e canzoni?
Un programma completo di accompagnamento alla nascita, che aiuta a ridurre ansia e paura, per un’esperienza positiva di parto
Una raccolta di risposte ai più comuni problemi riguardanti le orecchie, il naso e la gola
Tanti suggerimenti per scegliere materiali e complementi d’arredo e rendere la cameretta dei tuoi bambini un luogo sicuro
Il sonno del bambino è tra gli argomenti più dibattuti dai genitori. Perché si sveglia la notte? Ci sono dei trucchi per farlo riposare meglio?
“Il diario della mia terapia” è un percorso di gioco per bambini con malattie metaboliche per un approccio morbido alle terapie infusive.
Problemi del sonno o micro-risvegli fisiologici? Come far dormire bene il bambino? Tutte le risposte nell’articolo.
La perdita involontaria di urine durante il sonno per almeno 3 volte a settimana, se…
Per bruxismo s’intende una contrazione prolungata involontaria dei muscoli masticatori caratterizzata dal…
Nel lettone o nella culla? In camera da letto o nella cameretta? Qual è la sistemazione migliore per far dormire i bebè?
Telo realizzato con tessuti delicati utile per..
Il pavor notturno è un fenomeno di natura neurologica non preoccupante che si manifesta con…
Testi e fiabe possono essere utili a superare questa fase delicata per i bambini. Scopri i libri consigliati
Perché è importante per il bambino non saltare la colazione? Cosa preparargli per iniziare la giornata in maniera sana?
Perchè leggere favole ai bambini prima di andare a letto? Cosa fare se il sonno tarda comunque ad arrivare?
Questo libro vuole favorire la comunicazione tra generazioni, affinché lo scontro tra modelli educativi diversi non porti ad inutili tensioni e litigi.
Cos’è il bruxismo? Come si manifesta e qual è la cura? In questo articolo tutto quello che dovresti sapere su un disturbo piuttosto comune che non va sottovalutato.
I vostri figli cominciano a manifestare sintomi di disagio durante la quarantena? Ecco i consigli del pediatra per comprendere il significato di questi malesseri e cercare di superarli nel migliore dei modi.
La musica, nella prima infanzia, è uno dei principali mezzi di comunicazione tra adulto e bambino. Scopriamo le sue grandi potenzialità.
Non esistono genitori perfetti e la genitorialità non va idealizzata. Vediamo come superare i momenti difficili, ascoltando i propri bisogni e quelli del bambino.
Come sintonizzarsi col proprio bambino, ascoltando i suoi bisogni e imparando a comunicare e interagire con lui.
Rimedi naturali e consigli per alleviare la tosse dei bambini, senza ricorrere ai medicinali.
Il massaggio è una forma di contatto con il bambino, che prevede come strumenti principali le mani e le emozioni: le mani, infatti, sono il mezzo attraverso cui trasmettere emozioni, calore e amore.
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
L’alimentazione in gravidanza: come superare il periodo delle nausee iniziali e i consigli su come strutturare al meglio i pasti.
Sono diversi i disturbi psichici che compaiono dopo la gravidanza; Maternity Blues è una forma clinica di depressione temporanea e passeggera, che si manifesta dopo la nascita del figlio.
Il significato e le emozioni nascoste dietro l’uso dei colori. Con questo articolo Paolo Michetti vi guida nell’interpretazione dei disegni dei vostri bambini.
Il pianto è un mezzo di comunicazione per i bambini e la sfida è imparare a comprenderne il significato. Ecco qualche consiglio per decifrare le lacrime dei vostri figli.
Gli esperti la chiamano “amnesia dissociativa”: un momentaneo vuoto di memoria che può farci completamente dimenticare parte della nostra giornata o convincere di aver svolto una determinata azione, quando in realtà non lo abbiamo fatto. Si pensa che questa sia la causa principale della tragedia dei “bambini abbandonati” in auto.
A volte sono proprio i genitori a far nascere la paura del buio nei bambini. In quest’articolo vediamo come rassicurarli e aiutarli a vivere l’assenza di luce con tranquillità.
Le nuove linee guida elaborate da un gruppo di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parlano chiaro: i bambini sotto i cinque anni devono trascorrere meno tempo seduti a guardare gli schermi, devono dormire meglio e avere più tempo per giocare se vogliono crescere sani.
Non esistono cure in grado di guarire la malattia, l’obiettivo è diminuire le recidive tramite il controllo del prurito. Ecco i consigli del dermatologo
La percentuale dei bambini italiani in sovrappeso risulta molto più elevata che nel resto d’Europa: 1 bambino su 4 è sovrappeso ed 1 su 10 è obeso, con una tendenza pericolosamente vicina a quella degli Stati Uniti. Oggi bisogna sensibilizzare maggiormente i pazienti sull’importanza della prevenzione.
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione, presente nelle culture di molti paesi che recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
Bagno Si può iniziare a fare il bagnetto senza più attenzione per il moncone ombelicale...
La maggior parte dei farmaci passa nel latte materno in quantità molto ridotta e pochi hanno conseguenze per il neonato…
La pertosse è frequente nell’infanzia e può colpire anche i neonati non più protetti dagli...
La tosse è la risposta naturale dell’organismo per eliminare ogni ostacolo che impedisce la normale respirazione.
Serve a espellere aria dai polmoni in modo acuto e violento; può essere secca e a colpi…
L’insufficienza di Ferro in gravidanza è un problema che non deve mai essere sottovalutato.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!