Come può un genitore riconoscere prontamente l’insorgere di problematiche posturali?
Come può un genitore riconoscere prontamente l’insorgere di problematiche posturali?
Se tempestivamente corrette, le posture errate sono reversibili. Ma se si trascura il problema, la colonna vertebrale tenderà a fissarsi definitivamente in posizioni sbagliate
Perché è sbagliato mettere i bambini seduti troppo presto?
Osservazione, comprensione e centralità della famiglia per la SIN che partecipa alla Giornata Mondiale NIDCAP
Soprattutto nei bambini, la rx tradizionale dovrebbe essere utilizzata, con parsimonia, soprattutto ed esclusivamente per patologie scheletriche.
Avere una posizione della lingua scorretta potrebbe generare alterazioni durante la deglutizione e la fonazione, essere causa di problematiche posturali, dolori cervicali e mal di testa
I consigli degli ortopedici di SIOT e SITOP per scegliere l’attività fisica più adatta per i tuoi bambini
Un progetto per supportare le donne durante il delicato momento del post partum.
Tutti i benefici e gli utilizzi del cuscino per la gravidanza, un prezioso alleato per tutte le mamme.
La prima guida completa sulla salute visiva dei più piccoli
L’osteopatia può impedire l’aggravamento della diastasi e correggere il meccanismo che ne ha contribuito l’insorgenza.
Il piacere e la potenzialità della lettura ai bambini nella primissima infanzia.
Strategie per prepararsi a una lettura consapevole, utile e piacevole con i bambini 0-36 mesi.
I disturbi più comuni legati alla gravidanza, oltre quelli a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, sono i disturbi di natura viscerale come il reflusso gastroesofageo, in cui il trattamento osteopatico può essere considerato di supporto alle terapie consigliate dal medico di base.
In aumento i disturbi muscolo scheletrici nei giovani. Come prevenirli? I consigli dei dottori dell’Associazione Italiana Chiropratici per intervenire in tempo, evitando la tendenza sempre più frequente all’abuso di farmaci fin dalla tenera età.
Come comportarsi quando il bimbo inizia a muovere i primi passi? Come scegliere le scarpette? Girello sì o no?
Tutte le risposte in questo articolo
BabyCoccola è il “lavino” componibile per rendere più comodo e più sicuro prendersi cura dell’igiene quotidiana dei nostri neonati.
Siglata la convenzione tra Università di Milano e Fondazione Mariani per il LAMB – Laboratorio per l’Analisi del Movimento nel Bambino “Pierfranco e Luisa Mariani”
Quali sono i rischi della posizione podalica del feto? In questo caso è possibile il parto naturale?
Trio o duo? Quali sono le differenze? Tanti modelli tra cui scegliere!
I risultati di un nuovo studio SIP per indagare i potenziali problemi associati all’esposizione dei minori ai social media.
Quali sono i cinque errori commessi più comunemente dai genitori per spingere il bambino a camminare?
I consigli utili a prevenire le principali problematiche che colpiscono il sistema scheletrico degli studenti
Il team di Petit BamBou e Alice Curzi, psicologa ed esperta di mindfulness, ci hanno dato alcuni consigli su come portare la pratica in famiglia o a scuola
Dentista e Logopedista possono lavorare insieme sulle problematiche orali di bambini e adolescenti
I trattamenti osteopatici sono un’ottima soluzione per risolvere il problema del reflusso nei più piccoli.
Durante il periodo dello sviluppo è opportuno effettuare uno screening alla colonna vertebrale per essere sicuri che l’atteggiamento scoliotico non nasconda una scoliosi vera
I suggerimenti dell’osteopata per la prevenzione e il trattamento della plagiocefalia dei neonati.
Un metodo d’insegnamento mentalmente, emotivamente e fisicamente equilibrato per apprendere una nuova lingua
Una delle conseguenze più comuni della gravidanza. Quando bisogna intervenire?
Tutti i benefici dell’attività motoria a pancia in giù per il neonato. Quando cominciare? Per quanto tempo è necessario fare esercizio?
La seduta a “W” è molto comune tra i bambini, ma a lungo andare potrebbe predisporlo in futuro a problemi ortopedici e di sviluppo.
Per bruxismo s’intende una contrazione prolungata involontaria dei muscoli masticatori caratterizzata dal…
Quando sottoporre un bambino al controllo della vista? E se servono gli occhiali come comportarsi?
Abitudini viziate nel bambino: cosa fare?
A cosa serve l’ospetatia pediatrica e quali disturbi e problematiche legate all’infanzia può risolvere?
Cos’è il bruxismo? Come si manifesta e qual è la cura? In questo articolo tutto quello che dovresti sapere su un disturbo piuttosto comune che non va sottovalutato.
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
L’allenamento ideale che favorisce la salute e l’umore di mamma e bambino, primo passo per una gravidanza felice e un post partum sereno. Maurizio Damilano e la sua associazione sono felici di condividere con tutte le mamme italiane un decalogo per praticare nel modo migliore il Fitwalking.
Un’alternativa ai soliti braccioli pensata per i piccoli pesciolini che vogliono imparare a nuotare divertendosi.
Muoversi fa bene fin da piccolissimi, ma quale attività scegliere e quando è davvero possibile cominciare? Con la ginnastica col passeggino e/o marsupio l mamma si rimette in forma dopo il parto e il bambino è parte integrante della lezione.
Diagnosi e terapia di questa patologia a carico del muscolo sternocleidomastoideo.
Durante la gravidanza è necessario eseguire regolarmente esercizi fisici, lavorando in modo particolare sui quei distretti muscolari
Il relax mentale, come quello fisico, comincia dalla corretta respirazione, profonda e ritmica, accompagnata da esercizi di visualizzazione positiva. Immaginare il bambino al sicuro e tranquillo nel proprio ventre, ascoltarne i movimenti…
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!