Qual è l’età giusta per avvicinare i bimbi ai libri? Come farli appassionare e diventare dei buoni lettori da grandi?
Qual è l’età giusta per avvicinare i bimbi ai libri? Come farli appassionare e diventare dei buoni lettori da grandi?
Un metodo che sfrutta il colore come strumento per facilitare la lettura, adatto a tutti quei bambini che in età scolare manifestano problemi nella decodifica scrittoria.
L’acronimo DSA sta per “Disturbi speciali dell’apprendimento” e indica una serie di problematiche che…
Il Metodo Writing Codex® è finalizzato ad aiutare il bambino a recuperare le proprie capacità di scrittura, a sviluppare potenzialità…
Apprendimento non mediato, nel quale l’unico protagonista è il bambino-ragazzo. A lui viene lasciata la libertà di…
Modalità alternativa di educazione in cui sono le figure familiari a guidare l’apprendimento, tramite…
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento di origine…
Storie con lettura facilitata, libri da sfogliare gratuitamente, disegni da colorare e app educative in tante lingue!
Tanti giochi educativi per il tuo bambino da scaricare su tablet e smartphone.
Giocattoli innovativi tra elettronica e ingegneria tessile, abiti esperienziali e intelligenti per i più piccoli… Scoprili tutti nell’articolo
La nuova collana nata in seno a Quid+, a differenza delle altre, che suddividono racconti e testi di lettura per fasce di età o per classi scolastiche, si basa sulle reali capacità del bambino.
Le mamme tirano le somme dopo la quarantena. Quali effetti positivi ha avuto nella relazione con figli il lockdown e come si preparano le famiglie a riprendere la vita sociale? Leggi i risultati del sondaggio FABA.
Cos’è il bruxismo? Come si manifesta e qual è la cura? In questo articolo tutto quello che dovresti sapere su un disturbo piuttosto comune che non va sottovalutato.
Scopri come la musica può aiutare i bambini in difficoltà a migliorare determinate competenze, permettendo, allo stesso tempo, di dare sfogo alla frustrazione e le tensioni.
Scopri le risorse gratuite pensate da Cambridge English per i bambini, per imparare l’inglese divertendosi.
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
I 13 consigli della Family Coach Nan Coosemans per genitori “disperati”: dallo sport insieme alle sfide ai fornelli, dai lavoretti in casa alle letture consigliate da altri coetanei.
Eleonora Pea sui social intrattiene i piccoli spettatori con un palinsesto ricco di giochi, laboratori e tanto amore per la natura.
I consigli della dott.ssa Monica Massa per insegnare ai figli a non avere paura.
Ecco alcuni suggerimenti smart che permettono di divertirsi e studiare anche a casa.
Nasce anche il primo diario italiano della “Natura dal terrazzo”: tutti coinvolti in un’inedita operazione di Citizen Science “casalingo” sfruttando l’arrivo della primavera.
Un’iniziativa per riscoprire il piacere della lettura con i bambini.
Come aiutare i figli a gestire il cambiamento, aiutandoli a comprendere che sono parte integrante ed essenziale della nostra vita.
Quali sono le difficoltà incontrate dai bambini affetti da dislessia? Come riconoscere il problema?
Il metodo di “W LA DISLESSIA!” è innovativo e si differenzia da tutti gli altri già esistenti in quanto fa perno non solo sull’individuo dislessico ma su tutto il contesto che lo circonda, coinvolgendo in prima persona la famiglia e la scuola.
Ritornare bambini per vivere la genitorialità con genuinità e freschezza: è questo il segreto per crescere bambini felici.
Vediamo in cosa consiste il metodo della “fiaba psichica”, finalizzato a prevenire disagi emotivi, affettivi e relazionali nel bambini con difficoltà ad aprirsi al mondo.
“Esercizi” di musicoterapia per aiutare i bimbi con disturbi dell’orientamento spaziale.
A volte sono proprio i genitori a far nascere la paura del buio nei bambini. In quest’articolo vediamo come rassicurarli e aiutarli a vivere l’assenza di luce con tranquillità.
Le nuove linee guida elaborate da un gruppo di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parlano chiaro: i bambini sotto i cinque anni devono trascorrere meno tempo seduti a guardare gli schermi, devono dormire meglio e avere più tempo per giocare se vogliono crescere sani.
Leggere a tre anni può essere una tappa importante, ma non necessaria per lo sviluppo psicofisico, emotivo e intellettuale del bambino. Le proposte, poi, dovrebbero svolgersi senza coercizioni, ossia dovrebbero essere…
Ecco perchè è importante raccontare le fiabe ai bambini.
Le mamme si dividono tra mille cose da fare e sono sempre in lotta contro il tempo. Perché non cercare supporto nella tecnologia? Ecco una selezione di strumenti online che potranno essere utili per ottimizzare i tempi e riuscire a ritagliare qualche ora per i vostri hobby preferiti.
Come riconoscere la sindrome ADHD?
ll ritardo o disturbo specifico del linguaggio (DSL) rappresenta una condizione frequente in...
Il disagio infantile è un’emergenza che sta assumendo dimensioni davvero allarmanti. Secondo...
Lo sviluppo comunicativo linguistico nella prima infanzia. Alla nascita il bambino entra in...
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
“è grazie a mio padre che so migliaia di piccole cose: sui frutti selvatici, sugli abitanti...
Cosa significa esattamente essere zia?
Cosa definisce il rapporto di zialità?
Disponibile e scaricabile gratuitamente dal sito dell’Istituto, il Quaderno nasce per...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!