Tutte le informazioni e i suggerimenti utili forniti dai nostri esperti in pediatria, ostetricia e puericultura sull’allattamento
Tutte le informazioni e i suggerimenti utili forniti dai nostri esperti in pediatria, ostetricia e puericultura sull’allattamento
Leggi la storia di Martina che soffre di artrite idiopatica giovanile e grazie ai progressi della medicina può realizzare il sogno di diventare mamma.
“Il diario della mia terapia” è un percorso di gioco per bambini con malattie metaboliche per un approccio morbido alle terapie infusive.
La crosta lattea, in inglese “nightcap”, “cuffia da notte”, è una dermatite seborroica…
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle…
Madri asintomatiche e paucisintomatiche possono allattare? Le nuove tecnologie possono aiutare le neomamme?
Quando e come allattare? Il neonato sta mangiando abbastanza? I miti da sfatare…
Si possono bere bibite fredde mentre si allatta? E mangiare cibi piccanti? Scopri le risposte a queste ed altre domande nell’articolo
L’invito alle mamme della Società Italiana di Neonatologia (SIN) a tutela dei neonati prematuri
Allattare: gioie e dolori, tratta i temi più importanti riguardo a problemi e rimedi, consigli, esperienze e “trucchi” per riuscire a intraprendere un buon percorso di allattamento.
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
Consulenza digitale alle donne in gravidanza ed alle mamme che allattano al seno, consigli per la sicurezza e la salute per sé e il proprio bambino.
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Ogni anno dall’1 al 7 Ottobre, viene celebrata un’intera settimana per l’allattamento materno, una settimana ricca di molte iniziative, dibattiti, flash mob, tavole rotonde…
Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti il miglior alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita
Allattare è la cosa più naturale del mondo, siamo mammiferi, siamo nate per questo… ciò non toglie che il binomio mamma-neonato deve imparare… insieme e con pazienza.
Allattare è una delle emozioni più profonde, intense e meravigliose che una donna può provare, ma è giusto dire anche la verità a tutte coloro che vogliono intraprendere questo profondo percorso: “Allattare non è una passeggiata!”
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Le ragadi al seno sono molto comuni durante le prime settimane di allattamento, specie nelle primipare, e spesso rendono difficile un periodo già delicato come il post-parto. Scopriamo di cosa si tratta.
Scopriamo quali sono i farmaci che interferiscono con l’allattamento e quali invece possono essere assunti dalla madre con tranquillità, consultando il pediatra.
Un corretto regime nutrizionale durante l’allattamento. L’allattamento al seno è un...
Scopriamo quali sono le proprietà di questa proteina che aiuta a combattere l’anemia in gravidanza.
Alcune piante officinali possono aiutare le ghiandole mammarie nella produzione di latte. Vediamo quali sono e come agiscono.
La crosta lattea, in inglese “nightcap”, “cuffia da notte”, è una dermatite seborroica, un disturbo cutaneo diffuso nei più piccoli. La guarigione decorre spontaneamente e può essere facilitata con alcuni accorgimenti. Può manifestarsi fin dalle prime settimane/mesi di vita, può permanere fino ai 3 anni o anche insorgere verso l’undicesimo anno di età.
Grazie alla sua formulazione equilibrata e completa, Monello® è indicato nell’alimentazione sia di bambini normopeso che di quelli con un indice di massa corporea BMI medio basso.
Consumare latte vaccino fa male? Il latte a basso contenuto di grassi è la scelta migliore? Quale tipo di latte è più adatto a bambini? La dottoressa Barletta risponde a tutti i dubbi sul consumo dell’alimento che più di tutti riporta la mente a ricordi di infanzia.
Per capire quando un neonato ha un attacco corretto al seno, ci sono delle situazioni da verificare e dei piccoli “trucchi” da considerare.
Può essere considerato l’unico alimento esistente in natura. La sua unica funzione è, infatti, quella di nutrimento per i neonati dei mammiferi; animali o piante, pur potendo fungere da nutrimento, non lo sono primariamente e sono presenti in natura con finalità differenti.
Il Ministero della Salute ha formulato un documento sui farmaci in allattamento. Il lavoro è stato curato dal Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento al Seno.
Con le vaccinazioni di massa si assiste attualmente ad un aumento relativo delle malattie...
Allattare il proprio bambino è un evento naturale, ma talvolta le mamme, soprattutto se sono alla loro prima esperienza, possono trovarsi in difficoltà…
La maggior parte dei farmaci passa nel latte materno in quantità molto ridotta e pochi hanno conseguenze per il neonato…
I preziosi consigli e suggerimenti del pediatra per curare e prevenire i malanni stagionali che colpiscono soprattutto i più piccoli.
I bambini vanno allattati in maniera esclusiva al seno per i primi sei mesi e, una volta iniziata l’integrazione con i cibi solidi, almeno fino ai due anni di vita.
Quando entrambi i genitori sono portatori sani della mutazione, la possibilità di avere un figlio affetto dalla malattia è del 25%. Nel 50% sarà portatore sano e nel 25% non erediterà i geni malati. Vediamo quali sono le terapie attualmente a disposizione.
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Latte sì o latte no? Negli ultimi tempi si levano sempre più spesso voci allarmistiche...
Molti genitori sperimentano diversi tipi di biberon prima di trovare quello preferito dal proprio bambino. Ma quali sono gli aspetti da valutare per scegliere quello giusto? Scopriamolo insieme
Trovare il biberon migliore può essere davvero difficile: quale tettarella è più adatta? Quale formato è il migliore? Cosa sono i sistemi anticolica? Questo articolo vi aiuterà a saperne di più
La data del parto si avvicina? Ricordati di preparare la valigia con tutto l’occorente per te e per il bambino. Ecco i nostri consigli
Una selezione di biberon per neonati. Trova il più adatto alle esigenze del tuo bambino
Per i bimbi più grandi, dai 6 mesi ai due anni, quali biberon sono più adatti?
Separare il neonato dalla mamma, se positiva al Covid-19, è necessario? Leggi i risultati dello studio pubblicato su Jama Pediatrics.
Problemi del sonno o micro-risvegli fisiologici? Come far dormire bene il bambino? Tutte le risposte nell’articolo.
L’ormone della crescita, detto anche ormone somatotropo o GH (growth hormone), è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi
Le endorfine sono conosciute come l’ormone “della felicità e del benessere”. Sapevate che svolgono un ruolo fondamentale nel momento del parto?
Quali sono i sintomi dell’otite e gli approcci terapeutici più utilizzati? Sapevi che l’osteopatia può aiutare?
Si può parlare di alimentazione selettiva quando un bambino presenta un costante evitamento o rifiuto di alcuni cibi.
Consigli e strategie per introdurre nelle abitudini alimentari dei bambini anche i cibi che non amano
Leggi di più sulla “sindrome del nido”, che colpisce le donne nel terzo trimestre di gravidanza.
Anomalia cromosomica per cui i maschi nascono con due cromosomi X e un…
Nel lettone o nella culla? In camera da letto o nella cameretta? Qual è la sistemazione migliore per far dormire i bebè?
Le ragadi sono fessurazioni del capezzolo, possono trovarsi sulla punta o alla base…
L’orticaria papulosa è una dermatite caratterizzata da papule orticarioidi e pruriginose dovute a…
La sindrome di Williams è una rara malattia genetica che si manifesta già dalla nascita o…
Piccola tettarella data ai bambini per..
La funicolocentesi ( o cordocentesi) è un test per l’accertamento di malattie nella fase prenatale che serve a…
Le prime feci di un neonato, di colore…
Test diagnostico non invasivo che si esegue tra l’undicesima alla quattordicesima settimana di gestazione. Attraverso delle misurazioni…
La villocentesi è un esame invasivo che consiste nel prelievo di…
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento di origine…
La pratica che consiste nel portare con sé i bambini attraverso…
Con il termine svezzamento si indica il passaggio dall’alimentazione esclusiva a…
La spina bifida, come anencefalia e l’encefalocele, fa parte del gruppo più ampio dei difetti del tubo neurale
Supporto che permette di portare i bambini in braccio, garantendo il…
Il termine intertrigine viene utilizzato in dermatologia per…
Pratica che consiste nel non separare la…
Infiammazione del tessuto mammario che può comparire durante l’allattamento
Perché è importante per il bambino non saltare la colazione? Cosa preparargli per iniziare la giornata in maniera sana?
È possibile fare sport in gravidanza? Quali sono le attività motorie più consigliate?
Quando sottoporre un bambino al controllo della vista? E se servono gli occhiali come comportarsi?
Una sezione del sito del Ministero della Salute dedicata alla salute del bambino. Dalla...
L’attività fisica è fondamentale per mantenersi in forma, anche nel caso di bambini con emofilia. Scopri tutti gli accorgimenti da conoscere
Labirinti, sfide e indovinelli per sviluppare le capacità logiche e deduttive giocando
A causa del lockdown i bambini potrebbero sviluppare carenza da Vitamina D
Quali strategie si possono adottare per introdurre nuovi alimenti che solitamente il bambino evita?
Abitudini viziate nel bambino: cosa fare?
Tanti giochi educativi per il tuo bambino da scaricare su tablet e smartphone.
Quali sono i rischi per il bambino se la mamma fa uso di alcol? Il consumo moderato scongiura il pericolo?
Un libro che spazza via equivoci e fake news, fornendo indicazioni indispensabili e inedite per fare le scelte giuste.
Tantissime attività, suddivise per fasce d’età, partendo dalle coccole per i neonati fino ai giochi più elaborati per i bambini più grandi…
L’app nasce dalla volontà di fornire uno strumento in più ai genitori che ne sentono la...
Alcune informazioni e consigli per i proprietari di animali in relazione al contagio da Coronavirus.
Questo libro vuole favorire la comunicazione tra generazioni, affinché lo scontro tra modelli educativi diversi non porti ad inutili tensioni e litigi.
dr. Enrico Lombardi Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di FirenzeResponsabile della...
La Fiera del Bambino Naturale si svolge nell’arco di un intero weekend. Si tratta di un evento dedicato a bambini e genitori, alle…
Una guida con i consigli dei pediatri su cosa far mangiare ai piccoli dai 4 ai 12 anni, con le indicazioni delle giuste quantità e ricette per preparare piatti salutari.
L’esposizione della pelle ai raggi ultravioletti rompe il legame chimico di uno dei suoi anelli ciclici trasformando questo grasso in un poliene a catena aperta (previtamina D). La vitamina D regola importanti funzioni, e quasi tutte le cellule del corpo umano possiedono recettori per questo straordinario ormone.
Quali sono le cause di allergie e intolleranze alimentari? Come riconoscere i sintomi?
Il feto può subire danni se la mamma si sottopone a un esame radiologico? E l’ecografia, che è l’esame principale per i controlli periodici in gravidanza a quale rischio espone il feto? L’AIFM risponde a queste ed altre domande in questo articolo.
Da che età è possibile utilizzare la mascherina? Come indossarla e quale scegliere per i vostri bambini? L’associazione culturale pediatri risponde a tutte queste domande in questo articolo.
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
I 13 consigli della Family Coach Nan Coosemans per genitori “disperati”: dallo sport insieme alle sfide ai fornelli, dai lavoretti in casa alle letture consigliate da altri coetanei.
Malattie psicosomatiche in aumento nei bambini: è l’allarme lanciato dall’Associazione Culturale Pediatri.
Anche l’Unicef ha divulgato una guida in 8 punti, condivisa anche dal Ministero della Salute, per aiutare i genitori a spiegare la situazione che stiamo attraversando ai bambini.
Quali cibi aiutano a difenderci dai malanni di stagione? Quali sono i micronutrienti di cui abbiamo bisogno? Scopriamolo in questo articolo.
Alcuni nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all’invasione di patogeni. Vediamo i cibi consigliati per fortificare il nostro sistema immunitario.
Può essere assunto in gravidanza e allattamento.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!