La piccola zoologa

La piccola zoologa

Un giorno Alice si fa piccola piccola e si nasconde nello zaino della mamma zoologa… È l’inizio di un viaggio intercontinentale dalla giungla all’Antartide, dove l’amore per l’avventura e gli animali si fonde con il piacere della lettura.

leggi tutto
Enciclopedia per la Famiglia

Enciclopedia per la Famiglia

Enciclopedia per la Famiglia
Una raccolta dei termini che tutti i genitori dovrebbero conoscere che va oltre il concetto di dizionario. Un vero e proprio motore di ricerca: per ogni parola troverai approfondimenti, notizie, suggerimenti di letture sul tema e molto altro…

leggi tutto
Cosleeping

Nanna

Il sonno del bambino è tra gli argomenti più dibattuti dai genitori. Perché si sveglia la notte? Ci sono dei trucchi per farlo riposare meglio?

leggi tutto
DSA

DSA

L’acronimo DSA sta per “Disturbi speciali dell’apprendimento” e indica una serie di problematiche che…

leggi tutto
Writing Codex®

Writing Codex®

Il Metodo Writing Codex® è finalizzato ad aiutare il bambino a recuperare le proprie capacità di scrittura, a sviluppare potenzialità…

leggi tutto
Unschooling

Unschooling

Apprendimento non mediato, nel quale l’unico protagonista è il bambino-ragazzo. A lui viene lasciata la libertà di…

leggi tutto
Disfagia

Disfagia

Con il termine disfagia ci si riferisce a qualsiasi disagio nel deglutire o a qualsiasi disfunzione deglutitoria…

leggi tutto
Come imparare/insegnare a parlare una lingua straniera?

Come imparare/insegnare a parlare una lingua straniera?

Le modalità con cui i nostri bambini e ragazzi sono esposti alla lingua straniera sono ancora datate. L’approccio dovrebbe essere meno libresco o scolastico perché lo studio tradizionale va bene per imparare le nuove parole, ma non aiuta ad acquisire fonetica e sintassi. Sarebbe consigliabile perciò creare situazioni di full-immersion, parlando in lingua in classe, oppure andando a fare soggiorni all’estero.

leggi tutto
Sviluppo del linguaggio. Come capire se c'è un problema

Sviluppo del linguaggio. Come capire se c'è un problema

Di estrema importanza pratica, da considerarsi alla stregua delle tabelle di normalità del peso e dell’altezza, è la tabella di normalità dello sviluppo del linguaggio. Pediatri e medici che entrano a contatto con bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, dovrebbero tenerla presente affinché si cominci ad estinguere quella pericolosa abitudine di minimizzare la portata di segnalazioni di bambini in ritardo di acquisizione del linguaggio.

leggi tutto

Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:

search-baby-magazine

Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!

6 + 15 =

fondo