Uno dei due cromosomi sessuali presenti nei mammiferi, portatore di informazioni genetiche importanti.
Uno dei due cromosomi sessuali presenti nei mammiferi, portatore di informazioni genetiche importanti.
Una dieta personalizzata e ben pianificata può aiutare il concepimento e migliora la possibilità di impianto dell’embrione.
Dal 22 al 24 settembre si è svolto il 9.baby Generalife Symposium, l’annuale appuntamento scientifico dedicato alla medicina e alla biologia della riproduzione.
Uno studio sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per studiare gli embrioni creati in vitro e ottimizzare i risultati delle procedure.
Uno studio di UNIMORE apre nuove prospettive per ridurre sempre più precocemente il rischio di pre-eclampsia, fin dal primo trimestre di gravidanza.
Quali sono, a quante settimane si fanno ed a quali domande possono rispondere le ecografie in gravidanza?
Se stai pensando di avere un bambino dovrai cominciare a familiarizzare con il termine “test”. Da quelli che permettono d’individuare l’ovulazione a quello di gravidanza, fino agli accertamenti sul feto…
L’acido desossiribonucleico contiene tutte le informazioni genetiche che servono a sintetizzare le proteine, importanti per costruire i tessuti e gli organi ed è responsabile quindi della trasmissione ereditaria dei caratteri
Anomalia cromosomica per cui i maschi nascono con due cromosomi X e un…
La sindrome di Williams è una rara malattia genetica che si manifesta già dalla nascita o…
Il Bi-test è un esame di screening prenatale non invasivo. Consiste nel…
Test diagnostico non invasivo che si esegue tra l’undicesima alla quattordicesima settimana di gestazione. Attraverso delle misurazioni…
I gameti, conosciuti anche come cellule sessuali, sono cellule che rendono possibile la…
La villocentesi è un esame invasivo che consiste nel prelievo di…
Lo zigote è la cellula che si forma attraverso l’unione dei gameti (maschile e femminile) e quindi…
Esame diagnostico che consente di raccogliere campioni di cellule fetali contenute…
L’indagine sul livello di conoscenze del personale ostetrico tratta dalla tesi di Laurea della dr.ssa Laura Torbidoni
Con le attuali terapie a disposizione, anche nei casi più difficili si ottiene una completa risoluzione dell’enuresi entro la fine dell’età adolescenziale.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!