Lo studio si pone l’obiettivo di evitare il collasso dei reparti neonatali di terapia intensiva, nonché di difendere i bambini più fragili da un’infezione potenzialmente letale.
Lo studio si pone l’obiettivo di evitare il collasso dei reparti neonatali di terapia intensiva, nonché di difendere i bambini più fragili da un’infezione potenzialmente letale.
Gli interrogativi più frequenti in pediatria
Sai che con l’APP SOSPEDIATRA puoi avere un pediatra sempre a disposizione per una visita a domicilio quando il tuo bambino non sta bene?
Quest’anno per la Settimana Mondiale dell’Allattamento il tema è: “Let’s make breastfeeding at work, work”. Si pone l’attenzione sulla necessità di un più ampio supporto all’allattamento su tutti i luoghi di lavoro
Molte donne scoprono proprio in gravidanza la loro sieropositività. Come comportarsi?
Un libro ricco di contenuti scientifici e di divertimento, per parlare ai bambini, con il loro linguaggio.
L’appello delle società scientifiche dell’area perinatale e delle federazioni professionali sanitarie
Nasce la campagna “Nelle tue mani” per sciogliere i dubbi dei genitori sulla vaccinazione antinfluenzale pediatrica
Infezione che nei bambini più piccoli può portare a grave malattia respiratoria e richiedere l’ospedalizzazione
Questa malattia esantematica si distingue per il caratteristico esantema “ad albero di Natale”
Scopri come si manifesta questa malattia infettiva esantematica e cosa puoi fare per alleviare i sintomi
Quali sono le malattie esantematiche? Come distinguerle?
Anche conosciuta come “malattia della guancia schiaffeggiata”. Vediamo come riconoscerla
Sapevi che la Scarlattina, a differenza di altre malattie esantematiche, è causa da un batterio e non da un virus?
Malattia esantematica dai sintomi lievi che può comportare diversi rischi se contratta in gravidanza
Tra le malattie infettive che si contraggono più facilmente durante l’infanzia. Scopri come riconoscerla
Sintomi, terapia, vaccino: tutte le informazioni su questa malattia esantematica
Separare il neonato dalla mamma, se positiva al Covid-19, è necessario? Leggi i risultati dello studio pubblicato su Jama Pediatrics.
Leggi la storia di Martina che soffre di artrite idiopatica giovanile e grazie ai progressi della medicina può realizzare il sogno di diventare mamma.
L’orticaria papulosa è una dermatite caratterizzata da papule orticarioidi e pruriginose dovute a…
Zoonosi causata dal Toxoplasma gondii, rischiosa se…
Madri asintomatiche e paucisintomatiche possono allattare? Le nuove tecnologie possono aiutare le neomamme?
I consigli del primario di Pediatria dell’Ospedale Fatebenefratelli per trascorrere le ferie in sicurezza con i bambini
Alcune informazioni e consigli per i proprietari di animali in relazione al contagio da Coronavirus.
Le mamme tirano le somme dopo la quarantena. Quali effetti positivi ha avuto nella relazione con figli il lockdown e come si preparano le famiglie a riprendere la vita sociale? Leggi i risultati del sondaggio FABA.
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
Anche l’Unicef ha divulgato una guida in 8 punti, condivisa anche dal Ministero della Salute, per aiutare i genitori a spiegare la situazione che stiamo attraversando ai bambini.
Terre des Hommes, grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze, condivide un decalogo di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili.
Consulenza digitale alle donne in gravidanza ed alle mamme che allattano al seno, consigli per la sicurezza e la salute per sé e il proprio bambino.
Dagli Usa grazie a Francesca Reale arriva AirAllé®, una tecnologia brevettata dall’Università dello Utah che, grazie allo sprigionamento di aria calda, permette di disidratare i pidocchi e lendini a tutti gli stadi, provocandone l’immediata scomparsa, in una sola seduta.
Come riconoscere questa malattia esantematica e i rischi in gravidanza.
Cosa fare quando compare questa fastidiosa reazione al contatto con i comuni insetti.
Dalla Toxoplasmosi alla Rosolia, quali sono i pericoli per le donne in gravidanza e come evitare il rischio di contrarre queste infezioni.
Con le vaccinazioni di massa si assiste attualmente ad un aumento relativo delle malattie...
La pertosse è frequente nell’infanzia e può colpire anche i neonati non più protetti dagli...
La pelle dei bambini è molto delicata e facilmente soggetta a micosi. Ecco quali sono le più frequenti e come si manifestano.
Vaccinare per la pertosse tutte le donne in gravidanza azzera il rischio che questa infezione colpisca il bimbo entro il suo primo anno di vita, sia perchè impedisce malattie o ricadute per la madre durante la gestazione e sia perché rende immune il feto grazie al passaggio attraverso la placenta di anticorpi specifici in grado di proteggerlo anche dopo la nascita.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!