Il primo alimento del neonato, perfetto per i primi giorni di vita
Il primo alimento del neonato, perfetto per i primi giorni di vita
AIBLUD e SIN si rivolgono alle mamme affinché si riesca a coprire il fabbisogno di latte umano per i neonati prematuri in Italia
Piccole, ma efficaci, strategie da mettere n pratica già a partire da settembre, ben prima che la stagione fredda faccia il suo ingresso.
Perché l’allattamento dovrebbe essere una questione di sanità pubblica?
Cause dell’ingorgo mammario e come rimediare in tempo per poter continuare ad allattare
Quando arriva la montata lattea e con quali sintomi?
Quando e come allattare? Il neonato sta mangiando abbastanza? I miti da sfatare…
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Allattare è la cosa più naturale del mondo, siamo mammiferi, siamo nate per questo… ciò non toglie che il binomio mamma-neonato deve imparare… insieme e con pazienza.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Le ragadi al seno sono molto comuni durante le prime settimane di allattamento, specie nelle primipare, e spesso rendono difficile un periodo già delicato come il post-parto. Scopriamo di cosa si tratta.
Attaccamento e Bonding si riferiscono a due fenomeni in connessione reciproca coinvolti nella creazione del rapporto iniziale tra il bambino e chi si prende cura di lui…
Perchè il latte materno è un alimento unico? Come accorgersi se è insufficiente per il bambino ed è necessario passare al latte artificiale? Ci sono cibi che è meglio evitare quando si allatta? La risposta a queste e molte altre domande in questo articolo.
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!