Un approccio che prende in considerazione le esigenze del bambino e affronta uno dei grandi demoni di tutti i genitori: il capriccio
Un approccio che prende in considerazione le esigenze del bambino e affronta uno dei grandi demoni di tutti i genitori: il capriccio
Spesso accompagnato da pianto e urla, il capriccio nei bambini può avere innumerevoli significati: a volte futile ostinazione…
Come gestire i capricci dei bambini? Perchè è importante imparare a dire “no”?
Aspettarsi che un bambino piccolo “si calmi da solo” è irrealistico. Più che contenere l’emozione, serve contenere il bambino: con lo sguardo, la voce, la presenza. È in quella co-regolazione che nasce la sicurezza emotiva.
Guardare un bambino “con occhi nuovi” significa smettere di chiederci soltanto cosa fa, per iniziare a domandarci cosa sente, cosa ci sta comunicando e di cosa ha bisogno.
Queste manifestazioni intense di pianto causano una vera e propria crisi nel piccolo, che può anche perdere conoscenza per qualche secondo.
La capacità di gestire le proprie emozioni non è una competenza che i bambini hanno quando nascono, ma che necessita di essere appresa, allenata e affinata nella relazione con i primi adulti di riferimento. Come accompagnare i figli nello sviluppo di questa abilità?
In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo il 2 aprile, una poesia per far comprendere ai più piccoli cos’è l’autismo.
Una selezione di biberon per neonati. Trova il più adatto alle esigenze del tuo bambino
La storia di un ragazzo che nei panni di Spiderman fa brillare i sorrisi dei bambini in ospedale
Imparare la corretta alimentazione sperimentando ricette gustose con genitori e nonni
L’obiettivo delle pratiche pensate per le mamme è quello di dare loro degli strumenti semplici per vivere con più consapevolezza, più pace e più energia.
I Servizi Sociali intervengono nelle diverse fasi del percorso adottivo con compiti specifici: vediamo quali
Le strategie per crescere figli sicuri di sè e gli atteggiamenti sbagliati che possono minare l’autostima dei bambini
Scelti i piccoli cantanti della nuova edizione in onda a dicembre su Rai1
Il tuo bambino urla tutto il giorno e la sera noti un abbassamento vocale? Hai mai sentito parlare di disfonia infantile?
Spesso è difficile convincere i bimbi a tagliare i capelli o a fare lo shampoo. Dal...
Scopri i risultati del sondaggio e i consigli della dottoressa Marta Calderaro, neuropsichiatra infantile, per la gestione delle visite mediche e dei più piccoli in casa.
I vostri figli cominciano a manifestare sintomi di disagio durante la quarantena? Ecco i consigli del pediatra per comprendere il significato di questi malesseri e cercare di superarli nel migliore dei modi.
Il primo febbraio al Teatro Filodrammatici un evento speciale per sostenere i bambini in difficoltà. Tutto il ricavato della serata sarà destinato al sostegno delle attività di accoglienza e cura che ogni giorno l’Associazione CAF svolge al fianco dei minori meno fortunati.
A volte sono proprio i genitori a far nascere la paura del buio nei bambini. In quest’articolo vediamo come rassicurarli e aiutarli a vivere l’assenza di luce con tranquillità.
I consigli per la cura dei dentini e su come affrontare la prima visita dal dentista.
Le strategie per affrontare i capricci e la rabbia conseguente ai “no” dei genitori. Dare regole ai bambini significa fargli percepire l’adulto come punto fermo, il quale darà al bambino una sorta di muro entro cui stare e oltre al quale non può andare.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!