Trovare il biberon migliore può essere davvero difficile: quale tettarella è più adatta? Quale formato è il migliore? Cosa sono i sistemi anticolica? Questo articolo vi aiuterà a saperne di più
Trovare il biberon migliore può essere davvero difficile: quale tettarella è più adatta? Quale formato è il migliore? Cosa sono i sistemi anticolica? Questo articolo vi aiuterà a saperne di più
La data del parto si avvicina? Ricordati di preparare la valigia con tutto l’occorente per te e per il bambino. Ecco i nostri consigli
Quali sono i sintomi dell’otite e gli approcci terapeutici più utilizzati? Sapevi che l’osteopatia può aiutare?
Il termine intertrigine viene utilizzato in dermatologia per…
Zoonosi causata dal Toxoplasma gondii, rischiosa se…
Tanti giochi educativi per il tuo bambino da scaricare su tablet e smartphone.
Il raccontastorie FABA si arricchisce del personaggio sonoro dell’amatissimo topo-scrittore con due stratopiche avventure.
Quali sono le cause di allergie e intolleranze alimentari? Come riconoscere i sintomi?
Un imprenditore e una psicologa lanciano un video virale che spiega ai bambini come lavarsi correttamente le mani. Obiettivo: raccogliere fondi per gli ospedali italiani.
Alcuni nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all’invasione di patogeni. Vediamo i cibi consigliati per fortificare il nostro sistema immunitario.
Dal momento del bagnetto a quello del cambio pannolino: gli accorgimenti per prendersi cura della pelle dei più piccoli.
Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti il miglior alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Vediamo in cosa consiste il metodo della “fiaba psichica”, finalizzato a prevenire disagi emotivi, affettivi e relazionali nel bambini con difficoltà ad aprirsi al mondo.
Consigli sull’alimentazione da seguire per dare la giusta carica ai bambini, così da affrontare il ritorno a scuola con energia, limitando affaticamento e stanchezza.
Cosa fare e quali comportamenti evitare quando compare la dermatite da pannolino.
Scopriamo quali sono le proprietà di questa proteina che aiuta a combattere l’anemia in gravidanza.
Alcune piante officinali possono aiutare le ghiandole mammarie nella produzione di latte. Vediamo quali sono e come agiscono.
Alcuni consigli su come intervenire quando si presentano dolori addominali.
Non esistono cure in grado di guarire la malattia, l’obiettivo è diminuire le recidive tramite il controllo del prurito. Ecco i consigli del dermatologo
Il 70% dei casi di asma e la metà delle riniti allergiche in età pediatrica è causato da acari della polvere. Ecco come prevenire e affrontare le allergie da acari…
Le creme cortisoniche, antibiotiche e antimicotiche, non andrebbero applicate in mancanza di una vera e propria visita medica, in quanto potrebbero talora falsare l’esito di eventuali tamponi o fuorviare il medico al momento della visita dermatologica.
Per ogni bimbo, infatti, nei primi due anni e mezzo si consumano mediamente 5000 pannolini usa-e-getta: di Pop-In, invece, ne servono solo 20, dalla nascita al vasino.
La percentuale dei bambini italiani in sovrappeso risulta molto più elevata che nel resto d’Europa: 1 bambino su 4 è sovrappeso ed 1 su 10 è obeso, con una tendenza pericolosamente vicina a quella degli Stati Uniti. Oggi bisogna sensibilizzare maggiormente i pazienti sull’importanza della prevenzione.
Quando la famiglia si allarga, si sa, le attenzioni sono tutte per i nuovi arrivati. Oggi...
Nei primi anni di vita e in età scolare i bambini sono maggiormente soggetti all'influenza e...
Può essere considerato l’unico alimento esistente in natura. La sua unica funzione è, infatti, quella di nutrimento per i neonati dei mammiferi; animali o piante, pur potendo fungere da nutrimento, non lo sono primariamente e sono presenti in natura con finalità differenti.
I preziosi consigli e suggerimenti del pediatra per curare e prevenire i malanni stagionali che colpiscono soprattutto i più piccoli.
La pertosse è frequente nell’infanzia e può colpire anche i neonati non più protetti dagli...
La terapia dell’eczema in età pediatrica dipende dalle aree interessate e dalla variante clinica.
L’incidenza delle infezioni respiratorie è massima nei primi due anni di vita, fino a 6-7 episodi per anno. Ciò è valido per i paesi anglosassoni e scandinavi, dove la socializzazione è più precoce, ma sicuramente…
Vaccinare per la pertosse tutte le donne in gravidanza azzera il rischio che questa infezione colpisca il bimbo entro il suo primo anno di vita, sia perchè impedisce malattie o ricadute per la madre durante la gestazione e sia perché rende immune il feto grazie al passaggio attraverso la placenta di anticorpi specifici in grado di proteggerlo anche dopo la nascita.
Torna il pacco dono per i neogenitori. Al via anche “Benvenuti nella casa del sorriso”, con...
Si chiama Smartbe il passeggino del futuro. Diversamente dai modelli tradizionali, che...
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!