Utilizzando tecnologie avanzate, come il NIPT di GenePlanet, viene eseguita un’analisi completa dei cromosomi del feto, garantendo una grande precisione nel rilevare potenziali anomalie genetiche.
Utilizzando tecnologie avanzate, come il NIPT di GenePlanet, viene eseguita un’analisi completa dei cromosomi del feto, garantendo una grande precisione nel rilevare potenziali anomalie genetiche.
Il nuovo progetto di Fondazione Hapax è pensato per chi si rapporta ogni giorno con bambine, bambini e
adolescenti. Ogni incontro terminerà con uno sportello di ascolto attivo per porre domande agli esperti, sciogliere dubbi, condividere esperienze.
I benefici della lettura ad alta voce sin dalla più tenera età.
In occasione della Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite, la Società Italiana di Neonatologia e la Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite sensibilizzano le famiglie sull’importanza delle nuove metodiche emergenti nella diagnosi genetica pre e postnatale.
Come utilizzare l’intelligenza artificiale rendendola utile agli studenti e agli insegnanti.
In aumento i disturbi muscolo scheletrici nei giovani. Come prevenirli? I consigli dei dottori dell’Associazione Italiana Chiropratici per intervenire in tempo, evitando la tendenza sempre più frequente all’abuso di farmaci fin dalla tenera età.
Novakid, la scuola d’inglese per bambini e bambine.
Luigi Fasolino torna in libreria con un volume incentrato su una tematica tanto delicata quanto complessa: la ricerca di una gravidanza che può tardare ad arrivare.
L’appuntamento con Play è dal 19 al 21 maggio a ModenaFiere
Siglata la convenzione tra Università di Milano e Fondazione Mariani per il LAMB – Laboratorio per l’Analisi del Movimento nel Bambino “Pierfranco e Luisa Mariani”
Scopri il codice sconto dedicato ai lettori di Baby Magazine per ottenere le spese di spedizione gratuite
Russamento, iperattività e cefalee mattutine nei bambini possono essere sintomi della Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno che colpiscono circa il 6% della popolazione pediatrica e adolescente.
Su Diario Creativo tre progetti laboratoriali all’insegna del pensiero creativo e della sostenibilità e la possibilità di condividere online i lavori svolti in classe
Se tempestivamente corrette, le posture errate sono reversibili. Ma se si trascura il problema, la colonna vertebrale tenderà a fissarsi definitivamente in posizioni sbagliate
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
I risultati di un nuovo studio SIP per indagare i potenziali problemi associati all’esposizione dei minori ai social media.
I consigli utili a prevenire le principali problematiche che colpiscono il sistema scheletrico degli studenti
Uno studio sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per studiare gli embrioni creati in vitro e ottimizzare i risultati delle procedure.
Abbiamo voluto fare chiarezza proponendo le domande più frequenti di mamme e papà al dr. Lorenzo Norsa, pediatra del reparto di epatologia, gastroenterologia e trapianti dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Uno studio di UNIMORE apre nuove prospettive per ridurre sempre più precocemente il rischio di pre-eclampsia, fin dal primo trimestre di gravidanza.
Quali sono, a quante settimane si fanno ed a quali domande possono rispondere le ecografie in gravidanza?
Imparare a sciare? Meglio con i Maestri! E con i giusti sussidi didattici è ancora più divertente
Perchè il ciuccio andrebbe evitato dopo i due anni? Quando fare una prima visita? Rispondono gli ortodontisti dell’associazione FaceXP
Un organo temporaneo che permette il magico contatto tra mamma e feto durante la gravidanza
Oltre 200 piazze, monumenti ed ospedali di tutta Italia illuminati di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla nascita pretermine.
Tanti suggerimenti formulati da studiose e studiosi, da educatrici e da insegnanti esperti di lettura ad alta voce. Leggi il libro gratuitamente
Test diagnostico non invasivo che si esegue tra l’undicesima alla quattordicesima settimana di gestazione. Attraverso delle misurazioni…
Glicoproteina ad attività ormonale prodotta a partire dalla…
Madri asintomatiche e paucisintomatiche possono allattare? Le nuove tecnologie possono aiutare le neomamme?
Questo libro vuole favorire la comunicazione tra generazioni, affinché lo scontro tra modelli educativi diversi non porti ad inutili tensioni e litigi.
INFORMATIVA GDPR 2016/679Oggetto: Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e...
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
I passi basilari per aiutare i figli a diventare autonomi, tracciando un cammino che parte dai primi giorni di vita fino all’adolescenza.
L’analisi, condotta dal dott. Giancarlo Isaia e dal dott Enzo Medico, ha evidenziato che una buona percentuale di italiani affetta da Covid presenta un deficit di Vitamina D.
Non esistono genitori perfetti e la genitorialità non va idealizzata. Vediamo come superare i momenti difficili, ascoltando i propri bisogni e quelli del bambino.
Scopriamo un’altra attività da proporre ai bambini per renderli felici, coniugando insime arte e musica per dare forma alle emozioni.
L’analisi della psicologa Francesca Romana Manni promuove a pieni voti la serie animata tanto amata dai bambini, mettendone in luce la valenza educativa. Scopriamo quali sono i punti forti di questo cartone.
Quali sono le difficoltà incontrate dai bambini affetti da dislessia? Come riconoscere il problema?
Per valutare la correggibilità o la rigidità del piattismo si fa ricorso a tre test clinici: esame della volta plantare in scarico, valutazione in punta di piedi e test dell’alluce…
Il consiglio della dottoressa Maria Letizia Rotolo, psicologa e psicoterapeuta, alle mamme: “Amate di più voi stesse, per amare gli altri”.
L'analisi del pediatra sullo stretto rapporto psicologico che resiste alla recizione del...
Il disagio infantile è un’emergenza che sta assumendo dimensioni davvero allarmanti. Secondo...
Il rooming-in è nato circa 100000 anni fa durante il pleistocene. In quegli anni si partoriva nelle caverne, con poca igiene e molta scomodità; la mamma scaldava il neonato e lo nutriva per 4-5 anni col proprio latte…
L’insufficienza di Ferro in gravidanza è un problema che non deve mai essere sottovalutato.
Grazie al nuovo test First To Know®, il primo esame di autodiagnosi che si basa sul prelievo...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!