Tutte le informazioni e i suggerimenti utili forniti dai nostri esperti in pediatria, ostetricia e puericultura sull’allattamento
Tutte le informazioni e i suggerimenti utili forniti dai nostri esperti in pediatria, ostetricia e puericultura sull’allattamento
Madri asintomatiche e paucisintomatiche possono allattare? Le nuove tecnologie possono aiutare le neomamme?
Quando e come allattare? Il neonato sta mangiando abbastanza? I miti da sfatare…
Si possono bere bibite fredde mentre si allatta? E mangiare cibi piccanti? Scopri le risposte a queste ed altre domande nell’articolo
Consulenza digitale alle donne in gravidanza ed alle mamme che allattano al seno, consigli per la sicurezza e la salute per sé e il proprio bambino.
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Ogni anno dall’1 al 7 Ottobre, viene celebrata un’intera settimana per l’allattamento materno, una settimana ricca di molte iniziative, dibattiti, flash mob, tavole rotonde…
Allattare è la cosa più naturale del mondo, siamo mammiferi, siamo nate per questo… ciò non toglie che il binomio mamma-neonato deve imparare… insieme e con pazienza.
Le ragadi al seno sono molto comuni durante le prime settimane di allattamento, specie nelle primipare, e spesso rendono difficile un periodo già delicato come il post-parto. Scopriamo di cosa si tratta.
Scopriamo quali sono i farmaci che interferiscono con l’allattamento e quali invece possono essere assunti dalla madre con tranquillità, consultando il pediatra.
Un corretto regime nutrizionale durante l’allattamento. L’allattamento al seno è un...
Alcune piante officinali possono aiutare le ghiandole mammarie nella produzione di latte. Vediamo quali sono e come agiscono.
Per capire quando un neonato ha un attacco corretto al seno, ci sono delle situazioni da verificare e dei piccoli “trucchi” da considerare.
La maggior parte dei farmaci passa nel latte materno in quantità molto ridotta e pochi hanno conseguenze per il neonato…
I bambini vanno allattati in maniera esclusiva al seno per i primi sei mesi e, una volta iniziata l’integrazione con i cibi solidi, almeno fino ai due anni di vita.
Come si difende dal freddo un neonato?
Un libro per tranquillizzare le future mamme, che provano preoccupazione o ansia per il dolore che accompagna il momento del parto
Con questo termine si indica il primo ciclo mestruale dopo il parto. Il ritorno delle mestruazioni varia da donna a donna ed è strettamente legato all’allattamento al seno.
Un libro frutto dell’attento lavoro di figure specializzate, come le consulenti professionali in allattamento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant)
Le donne che soffrono di patologie tiroidee possono affrontare la gravidanza? E se la disfunzione della tiroide si manifesta quando si è in attesa? I consigli degli endocrinologi
Sai perché si aspetta qualche minuto prima di tagliare il cordone ombelicale che lega mamma e neonato?
Dalla nursery ospedaliera, a quella realizzata in asilo nido o in casa: scopriamo tutte i significati di questo termine
Il libro dedicato a tutte quelle mamme che avrebbero voluto allattare, ma non sono riuscite a farlo.
Un altro ormone importantissimo per il ciclo riproduttivo femminile è la prolattina. Scopri quali sono le sue funzioni
L’ormone “dell’amore” ti accompagna dal concepimento al post partum. Scopri come!
Cause dell’ingorgo mammario e come rimediare in tempo per poter continuare ad allattare
Quando arriva la montata lattea e con quali sintomi?
Il primo alimento del neonato, perfetto per i primi giorni di vita
In alcuni casi tra i primi sintomi della gravidanza, hanno una funzione fondamentale per la preparazione all’allattamento
Molti genitori sperimentano diversi tipi di biberon prima di trovare quello preferito dal proprio bambino. Ma quali sono gli aspetti da valutare per scegliere quello giusto? Scopriamolo insieme
Trovare il biberon migliore può essere davvero difficile: quale tettarella è più adatta? Quale formato è il migliore? Cosa sono i sistemi anticolica? Questo articolo vi aiuterà a saperne di più
La data del parto si avvicina? Ricordati di preparare la valigia con tutto l’occorente per te e per il bambino. Ecco i nostri consigli
Una selezione di biberon per neonati. Trova il più adatto alle esigenze del tuo bambino
Separare il neonato dalla mamma, se positiva al Covid-19, è necessario? Leggi i risultati dello studio pubblicato su Jama Pediatrics.
Si può parlare di alimentazione selettiva quando un bambino presenta un costante evitamento o rifiuto di alcuni cibi.
Consigli e strategie per introdurre nelle abitudini alimentari dei bambini anche i cibi che non amano
Leggi di più sulla “sindrome del nido”, che colpisce le donne nel terzo trimestre di gravidanza.
Le ragadi sono fessurazioni del capezzolo, possono trovarsi sulla punta o alla base…
Piccola tettarella data ai bambini per..
Le prime feci di un neonato, di colore…
La pratica che consiste nel portare con sé i bambini attraverso…
Con il termine svezzamento si indica il passaggio dall’alimentazione esclusiva a…
Supporto che permette di portare i bambini in braccio, garantendo il…
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle…
Pratica che consiste nel non separare la…
Infiammazione del tessuto mammario che può comparire durante l’allattamento
Perché è importante per il bambino non saltare la colazione? Cosa preparargli per iniziare la giornata in maniera sana?
Una sezione del sito del Ministero della Salute dedicata alla salute del bambino. Dalla...
Quali strategie si possono adottare per introdurre nuovi alimenti che solitamente il bambino evita?
Abitudini viziate nel bambino: cosa fare?
Quali sono i rischi per il bambino se la mamma fa uso di alcol? Il consumo moderato scongiura il pericolo?
Tantissime attività, suddivise per fasce d’età, partendo dalle coccole per i neonati fino ai giochi più elaborati per i bambini più grandi…
L’app nasce dalla volontà di fornire uno strumento in più ai genitori che ne sentono la...
Questo libro vuole favorire la comunicazione tra generazioni, affinché lo scontro tra modelli educativi diversi non porti ad inutili tensioni e litigi.
La Fiera del Bambino Naturale si svolge nell’arco di un intero weekend. Si tratta di un evento dedicato a bambini e genitori, alle…
L’invito alle mamme della Società Italiana di Neonatologia (SIN) a tutela dei neonati prematuri
Quali sono le cause di allergie e intolleranze alimentari? Come riconoscere i sintomi?
Allattare: gioie e dolori, tratta i temi più importanti riguardo a problemi e rimedi, consigli, esperienze e “trucchi” per riuscire a intraprendere un buon percorso di allattamento.
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
Alcuni nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all’invasione di patogeni. Vediamo i cibi consigliati per fortificare il nostro sistema immunitario.
Può essere assunto in gravidanza e allattamento.
Aiuta a riposare durante la gravidanza ed è un ottimo supporto per l’allattamento.
Non esistono genitori perfetti e la genitorialità non va idealizzata. Vediamo come superare i momenti difficili, ascoltando i propri bisogni e quelli del bambino.
Qualche idea per tenere impegnati i bambini in casa con giochi e attività da fare tutti insieme.
Ecco tutti i suggerimenti della psicologa e psicoterapeuta Sara Sainaghi per tranquillizzare i bambini, aiutarli a rilassarsi e dormire meglio.
Scopriamo quali sono tutti gli incentivi e i bonus previsti per i genitori che accoglieranno un figlio nel 2020.
Movimento Allattamento Materno Italiano – fa parte della WABA, una rete internazionale di organizzazioni ed individui convinti che l’allattamento al seno costituisca un diritto di ogni madre.
Il focus sui temi affrontati durante il XXV Congresso SIN che ha voluto fare il punto sulle sfide da affrontare nei prossimi anni.
Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020, presso i padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga, spazio non solo a fasce e marsupi di ogni tipo, ma anche a workshop informativi, incontri, laboratori per i piccoli accompagnatori e tanto altro.
In gravidanza non bisogna stravolgere le proprie scelte alimentari, ma solo riequilibrarle, seguendo indicazioni utili per il proprio benessere psicofisico e quello del bambino.
Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti il miglior alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita
Allattare è una delle emozioni più profonde, intense e meravigliose che una donna può provare, ma è giusto dire anche la verità a tutte coloro che vogliono intraprendere questo profondo percorso: “Allattare non è una passeggiata!”
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
L’arrivo di un bambino stravolge la vita dei neogenitori. In questo articolo i sintomi a cui prestare attenzione e come affrontare la depressione post partum.
Attaccamento e Bonding si riferiscono a due fenomeni in connessione reciproca coinvolti nella creazione del rapporto iniziale tra il bambino e chi si prende cura di lui…
Scopriamo quali sono le proprietà di questa proteina che aiuta a combattere l’anemia in gravidanza.
Come gestire “attaccamento” e “separazione” per aiutare il bambino ad acquisire sicurezza e autonomia.
Semplici consigli pratici per mamma e papà!
Curare la Salute è una campagna educazionale sulla corretta alimentazione e integrazione alimentare. Per conoscere meglio se il nostro stile alimentare è corretto è possibile effettuare il semplice Test della Piramide Alimentare. Scopri come.
Qual è il compito di questa figura e perchè dovrebbe essere un punto di riferimento durante il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.
Non esistono cure in grado di guarire la malattia, l’obiettivo è diminuire le recidive tramite il controllo del prurito. Ecco i consigli del dermatologo
Come si presenta il cloasma o melasma, perchè si manifesta e le possibli terapie.
Gli esercizi di respirazione accompagnati da musiche adeguate aiuteranno la futura mamma a superare l’ansia e a conferire più tranquillità e sicurezza in se stessa, emozioni che indirettamente vivranno anche i bambini.
Il nettare degli Dei, non una leggenda, ma il frutto dell’amore che sgorga dal tuo seno, per nutrire, amare, crescere e proteggere il tuo bambino, un vero elisir di lunga e sana vita
Perchè il latte materno è un alimento unico? Come accorgersi se è insufficiente per il bambino ed è necessario passare al latte artificiale? Ci sono cibi che è meglio evitare quando si allatta? La risposta a queste e molte altre domande in questo articolo.
Secondo le ultime ricerche è di fondamentale importanza, per la qualità delle nostre relazioni future, la storia relazionale con le persone che per prime si sono occupate di noi e il clima affettivo che abbiamo respirato nella nostra infanzia. Su questo si basa la fiducia di poter essere amati per tutta la vita.
Il Ministero della Salute ha formulato un documento sui farmaci in allattamento. Il lavoro è stato curato dal Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento al Seno.
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
Allattare il proprio bambino è un evento naturale, ma talvolta le mamme, soprattutto se sono alla loro prima esperienza, possono trovarsi in difficoltà…
Come usare il sale nell’alimentazione dei più piccoli, per abituarli ai consumare cibi non troppo sapidi già da bambini.
Riguardo l’allattamento, le domande che molte mamme si pongono riguardano la frequenza con cui allattare e l’alimentazione della mamma.
Il rooming-in è nato circa 100000 anni fa durante il pleistocene. In quegli anni si partoriva nelle caverne, con poca igiene e molta scomodità; la mamma scaldava il neonato e lo nutriva per 4-5 anni col proprio latte…
Integratore alimentare di Ferro ed Acido Folico ideale durante la gravidanza, l’allattamento ed in tutti i casi di carenza o aumentato fabbisogno.
Torna il pacco dono per i neogenitori. Al via anche “Benvenuti nella casa del sorriso”, con...
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Semplice consultazione per la pratica clinica anche dei medici di medicina generale che si avvicinano al mondo del bambino
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!