Kellogg Italia lancia “Coltiviamo la bontà” e si impegna a promuovere un benessere olistico per singoli, pianeta e comunità.
Kellogg Italia lancia “Coltiviamo la bontà” e si impegna a promuovere un benessere olistico per singoli, pianeta e comunità.
Si può parlare di alimentazione selettiva quando un bambino presenta un costante evitamento o rifiuto di alcuni cibi.
In gravidanza non bisogna stravolgere le proprie scelte alimentari, ma solo riequilibrarle, seguendo indicazioni utili per il proprio benessere psicofisico e quello del bambino.
L’importanza di una dieta equilibrata sin da bambini per condurre una vita sana.
Un corretto regime nutrizionale durante l’allattamento. L’allattamento al seno è un...
Perchè il latte materno è un alimento unico? Come accorgersi se è insufficiente per il bambino ed è necessario passare al latte artificiale? Ci sono cibi che è meglio evitare quando si allatta? La risposta a queste e molte altre domande in questo articolo.
Consumare latte vaccino fa male? Il latte a basso contenuto di grassi è la scelta migliore? Quale tipo di latte è più adatto a bambini? La dottoressa Barletta risponde a tutti i dubbi sul consumo dell’alimento che più di tutti riporta la mente a ricordi di infanzia.
Una dieta equilibrata durante la gravidanza assicura alla madre e al bambino l’energia e i nutrienti necessari per mantenersi e crescere in buona salute…
Riguardo l’allattamento, le domande che molte mamme si pongono riguardano la frequenza con cui allattare e l’alimentazione della mamma.
Qualora i bambini presentino problemi legati ad un aumentato fabbisogno di Ferro o ad una sua ridotta assunzione, se non è sufficiente l’intervento sull’alimentazione quotidiana, è possibile ricorrere agli integratori alimentari
Alimentazione, oculistica e ginecologia pediatrica: si concentrano su queste tre macro aree i...
Abbiamo voluto fare chiarezza proponendo le domande più frequenti di mamme e papà al dr. Lorenzo Norsa, pediatra del reparto di epatologia, gastroenterologia e trapianti dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Prepararsi all’eventualità di affrontare i giorni del baby blues prima della nascita è un’ottima strategia per mitigarne gli effetti
Imparare la corretta alimentazione sperimentando ricette gustose con genitori e nonni
Dentista e Logopedista possono lavorare insieme sulle problematiche orali di bambini e adolescenti
I suggerimenti della pediatra Maria Enrica Quirico per combattere i disturbi tipici dei nove mesi con i fiori e i medicinali omeopatici
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
Sapevi che il ciuccio non va zuccherato? Quali sono i rischi per i dentini?
I trattamenti osteopatici sono un’ottima soluzione per risolvere il problema del reflusso nei più piccoli.
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Un’appello da mamma e pediatra per trovare soluzioni alternative alle lunghe quarantene dei bimbi della scuola materna.
Note anche come le malattie da raffreddamento, in realtà non è il calo delle temperature a esserne la causa. Impariamo a conoscerle e prevenirle
Tutte le risposte che cerchi sulla tua gravidanza
Il presidente Orfeo sottolinea come l’Italia dovrebbe seguire l’esempio dei Paesi che prevedono la fortificazione di farine con acido folico
Un documento per rispondere a tutti i dubbi dei genitori sull’alimentazione complementare dei bambini
Tutti i vantaggi di questo programma di preparazione al parto, che aiuta la futura mamma ad arrivare più consapevole e serena al travaglio.
Appena nato il bambino presenta dei piccoli brufoletti? L’acne del neonato non è preoccupante e non necessita di alcuna terapia.
Pediatria territoriale, obesità infantile, bambini e pandemia: ne parliamo con la Prof.ssa Annamaria Staiano
I consigli per una corretta igiene intima in ogni fase della vita della donna
L’aumento di salivazione in gravidanza può essere davvero fastidioso. Scopriamo perché si verifica
I neonatologi lanciano l’allarme nella Giornata Mondiale del latte donato
Riconosci tempestivamente un difetto visivo poco noto ma molto insidioso. Da giugno, con “Progetto Elisa”, visite gratuite con oculisti e ortottisti.
Alterazione della motilità degli spermatozoi che può causare infertilità maschile
Stai provando a rimanere incinta? Ricorda che il periodo preconcezionale è molto importante per il bambino.
Per te i consigli del ginecologo
Il diabete che colpisce le donne in gravidanza
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, la Fondazione Walter Longo propone le dieci regole da seguire per un’alimentazione corretta sin da bambini
Trovare il biberon migliore può essere davvero difficile: quale tettarella è più adatta? Quale formato è il migliore? Cosa sono i sistemi anticolica? Questo articolo vi aiuterà a saperne di più
Una selezione di biberon per neonati. Trova il più adatto alle esigenze del tuo bambino
L’ormone della crescita, detto anche ormone somatotropo o GH (growth hormone), è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi
Consigli e strategie per introdurre nelle abitudini alimentari dei bambini anche i cibi che non amano
Nausea e vomito sono disturbi che molte donne lamentano durante i primi mesi di gravidanza, con una maggiore incidenza…
La sindrome di Williams è una rara malattia genetica che si manifesta già dalla nascita o…
Con il termine disfagia ci si riferisce a qualsiasi disagio nel deglutire o a qualsiasi disfunzione deglutitoria…
L’iperemesi gravidica si presenta con vomito e nausea, ripetuti e persistenti, tanto da…
Con il termine svezzamento si indica il passaggio dall’alimentazione esclusiva a…
Si definisce obeso un bambino che…
Zoonosi causata dal Toxoplasma gondii, rischiosa se…
Perché è importante per il bambino non saltare la colazione? Cosa preparargli per iniziare la giornata in maniera sana?
Perché il mio bambino non mangia? Perché non ha mai appetito? Perché l’ora dei pasti deve essere…
L’attività fisica è fondamentale per mantenersi in forma, anche nel caso di bambini con emofilia. Scopri tutti gli accorgimenti da conoscere
Quando e come allattare? Il neonato sta mangiando abbastanza? I miti da sfatare…
Quali strategie si possono adottare per introdurre nuovi alimenti che solitamente il bambino evita?
Tuo figlio è il seme del futuro! Hai mai riflettutto sul fatto che i bambini di oggi saranno...
Il portale web che risponde alle domande dei genitori sulla merenda dei più piccoli.
Un olio Evo biologico dal sapore particolarmente delicato e dalle grandi qualità nutraceutiche, che lo rendono adatto all’alimentazione dei più piccoli. Scopri tutte le proprietà e i benefici di Ugo per il tuo bambino nell’articolo.
Una guida con i consigli dei pediatri su cosa far mangiare ai piccoli dai 4 ai 12 anni, con le indicazioni delle giuste quantità e ricette per preparare piatti salutari.
Quali sono le cause di allergie e intolleranze alimentari? Come riconoscere i sintomi?
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
L’attività fisica è importante anche per i più piccoli, ma quali sono gli sport più adatti ad ogni età?
Un imprenditore e una psicologa lanciano un video virale che spiega ai bambini come lavarsi correttamente le mani. Obiettivo: raccogliere fondi per gli ospedali italiani.
Quali cibi aiutano a difenderci dai malanni di stagione? Quali sono i micronutrienti di cui abbiamo bisogno? Scopriamolo in questo articolo.
Alcuni nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all’invasione di patogeni. Vediamo i cibi consigliati per fortificare il nostro sistema immunitario.
Nasce anche il primo diario italiano della “Natura dal terrazzo”: tutti coinvolti in un’inedita operazione di Citizen Science “casalingo” sfruttando l’arrivo della primavera.
Alcuni consigli per i genitori alle prese con la mancanza di sonno dei propri bambini, per aiutarli nel processo di regolarizzazione del ritmo circadiano.
Movimento Allattamento Materno Italiano – fa parte della WABA, una rete internazionale di organizzazioni ed individui convinti che l’allattamento al seno costituisca un diritto di ogni madre.
Semplici consigli per un corretto sviluppo dell’organismo. L’importanza di un’adeguata alimentazione in gravidanza è intuitiva.
Allattare è la cosa più naturale del mondo, siamo mammiferi, siamo nate per questo… ciò non toglie che il binomio mamma-neonato deve imparare… insieme e con pazienza.
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Mangiare la verdura e ovviamente anche la frutta deve essere non solo un piacere, ma anche un divertimento: forse il trucco sta proprio in questo ma… come trasformare quest’azione in un divertimento?
L’alimentazione in gravidanza: come superare il periodo delle nausee iniziali e i consigli su come strutturare al meglio i pasti.
Il diabete mellito, sia di tipo 1 che di tipo 2, interessa in maniera sempre più frequente la fascia d’età che va dai 0 ai 14 anni.
Abbiamo parlato con il dott. Ciro Ranno, Responsabile Relazioni Esterne di Sterilfarma, della campagna di sensibilizzazione #CresceConTe, lanciata dall’azienda a sostegno di Fondazione Telethon.
Guida divertente all’alimentazione ”vegetale” dei bimbi.
Consigli sull’alimentazione da seguire per dare la giusta carica ai bambini, così da affrontare il ritorno a scuola con energia, limitando affaticamento e stanchezza.
I problemi di peso e l’obesità infantile sono una realtà sempre più allarmante nel nostro Paese. La prevenzione è l’unica arma vincente per contrastare la pandemia del secolo.
Lo stile di vita poco sano a volte condotto dai giovanissimi, con un’alimentazione poco bilanciata, può condurre al rischio di sviluppare l’osteoporosi. Ecco come prevenire l’insorgere di questa patologia.
Quali sono le paure e le ansie che possono insorgere nel bambino o nell’adolescente che scopre di essere celiaco e come affrontarle.
Cosa sono i “dolori di crescita” e come si manifestano.
I rimedi naturali per prevenire le punture di zanzara e alleviare il prurito.
Cosa fare se il bambino soffre di stitichezza? Ecco i consigli per risolvere il problema senza ricorrere a lassativi aggressivi per la flora intestinale in formazione.
Alcuni consigli su come intervenire quando si presentano dolori addominali.
Curare la Salute è una campagna educazionale sulla corretta alimentazione e integrazione alimentare. Per conoscere meglio se il nostro stile alimentare è corretto è possibile effettuare il semplice Test della Piramide Alimentare. Scopri come.
Conoscere la disfagia è un primo passo molto importante per individuare precocemente questo disturbo, intervenire e recuperare il piacere di mangiare.
I consigli per la cura dei dentini e su come affrontare la prima visita dal dentista.
I cambiamenti attraversati in età evolutiva, soprattutto durante l’adolescenza, possono causare l’insorgere di disturbi e disagi a volte difficili da individuare tempestivamente.
Dalla Toxoplasmosi alla Rosolia, quali sono i pericoli per le donne in gravidanza e come evitare il rischio di contrarre queste infezioni.
Una corretta alimentazione durante la gravidanza, ricca di tutti i nutrienti e dell’energia necessaria, è essenziale per il benessere della madre e del bambino.
Grazie alla sua formulazione equilibrata e completa, Monello® è indicato nell’alimentazione sia di bambini normopeso che di quelli con un indice di massa corporea BMI medio basso.
La percentuale dei bambini italiani in sovrappeso risulta molto più elevata che nel resto d’Europa: 1 bambino su 4 è sovrappeso ed 1 su 10 è obeso, con una tendenza pericolosamente vicina a quella degli Stati Uniti. Oggi bisogna sensibilizzare maggiormente i pazienti sull’importanza della prevenzione.
Nei primi anni di vita e in età scolare i bambini sono maggiormente soggetti all'influenza e...
Può essere considerato l’unico alimento esistente in natura. La sua unica funzione è, infatti, quella di nutrimento per i neonati dei mammiferi; animali o piante, pur potendo fungere da nutrimento, non lo sono primariamente e sono presenti in natura con finalità differenti.
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
La Natura può fare tantissimo per favorire una gravidanza, con risultati spesso sorprendenti riequilibrando non solo il corpo, ma lo spirito della coppia che affronta questo meraviglioso momento senza stress, ritrovando l’amore e condivisione.
Come usare il sale nell’alimentazione dei più piccoli, per abituarli ai consumare cibi non troppo sapidi già da bambini.
I bambini vanno allattati in maniera esclusiva al seno per i primi sei mesi e, una volta iniziata l’integrazione con i cibi solidi, almeno fino ai due anni di vita.
L’insufficienza di Ferro in gravidanza è un problema che non deve mai essere sottovalutato.
Il tasso di natalità dei gemelli è in continua crescita dal 1980. Gli esperti sostengono sia dovuto all’aumento di fecondazioni in vitro e altre tecniche di riproduzione assistita.
Negli ultimi vent’anni il ruolo della mensa è profondamente cambiato, assumendo compiti e obiettivi importanti per la salute presente e futura dei piccoli utenti
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!